Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Motivare i bambini a leggere, a scrivere, a contare: I libri dell'alfabeto e dei numeri E-mail
Discipline - Matematica
Mercoledì 23 Maggio 2012 17:20
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Vbscuola propone una serie di nuove risorse didattiche per motivare i bambini a leggere, a scrivere, a contare, a riconoscere numeri e lettere.

Ai due fascicoli in formato pdf con le schede per costruire I LIBRI DELL'ALFABETO E DEI NUMERI sono infatti ora affiancati due programmi creati ad hoc da Sandro Sbroggiò.

Con questi due programmi gli alunni possono costruire le schede dalle quali si ricaveranno i libriccini "personalizzati".
La costruzione delle schede avviene sul monitor, mediante operazioni di trascinamento e incastro, come per la soluzione di un puzzle.

I quattro software, due fascicoli di schede e due programmi sono rivolti a bambini e bambine della scuola d'infanzia (5 anni) o della scuola primaria (classe prima).
Sia le schede che i programmi sono mirati alla creazione, come risultato finale, di libriccini da sfogliare, conservare o regalare: una collana indispensabile per ogni biblioteca.

  • I LIBRI DELL'ALFABETO: SCHEDE (download)

Si tratta di un fascicolo in formato .pdf con 35 schede da stampare.
Ogni scheda è dedicata a una lettera dell'alfabeto o a un suono della lingua italiana.
Nelle prime pagine di questo fascicolo si trovano le istruzioni per creare i libri, operazione che si effettua con alcune piegature e ritagli. Queste istruzioni sono valide anche per gli altri software di questa serie.

  • I LIBRI DELL'ALFABETO: PROGRAMMA (download)

Un programma straordinario che consente di far creare agli alunni le schede che daranno forma ai libriccini.
Per ogni lettera dell'alfabeto compaiono sul monitor sette immagini, che eventualmente possono essere sostituite con altre, a piacere.
Gli alunni debbono abbinare alle sette immagini le relative lettere iniziali e le didascalìe.
Gli abbinamenti avvengono trascinando con il mouse i pezzi separati delle carte, incastrandoli come se si trattasse di un puzzle.
Gli incastri positivi sono segnalati dal programma con effetti grafici e sonori.
Conclusa la fase di creazione delle sette carte, compare la possibilità di stampare il risultato finito; il trasferimento delle carte dal monitor alla scheda da stampare avviene in modo automatico e con precisione sorprendente.
Il prodotto della stampa è una scheda in formato A4, simile alle schede del fascicolo in formato .pdf descritto sopra.
Benché il prodotto finale sia simile, l'uso dei due software stimola attività diverse: con le schede de I LIBRI DELL'ALFABETO i bambini devono scrivere le didascalìe delle carte; con questo programma devono invece leggere, per abbinare le didascalie alle immagini.

In questo caso si tratta di fascicolo in formato .pdf, con 10 schede da stampare.
Ogni scheda è dedicata a un numero e a una quantità di oggetti, da 1 a 10. Il bambino deve colorare gli elementi raffigurati nelle schede, secondo le quantità indicate nel titolo del libro da costruire.

  • I LIBRI DEI NUMERI: PROGRAMMA (download)

Questo programma, ideato da Sandro Sbroggiò, ricalca le modalità di funzionamento del programma analogo sulle lettere dell'alfabeto.
Per ogni numero, da 1 a 10, compaiono sul monitor sette immagini, che eventualmente possono essere sostituite con altre, a piacere.
Gli alunni debbono abbinare alle sette immagini le cifre e le didascalìe.
Gli abbinamenti avvengono trascinando con il mouse i pezzi separati delle carte, incastrandoli come se si trattasse di un puzzle.
Conclusa la fase di creazione delle sette carte, compare la possibilità di stampare il risultato finito.
Anche con questo programma il prodotto della stampa è una scheda in formato A4, da usare per creare I LIBRI DEI NUMERI.

Articoli correlati

Written on 22 Maggio 2010, 14.21 by
  Measurement è un simpatico giochino online utile per l'insegnamento e l'apprendimento della geometria nella scuola primaria, che abitua i bambini...
Written on 25 Febbraio 2011, 15.42 by
BrainNook è una nuova piattaforma di giochi online che aiuta i bambini a sviluppare le competenze di matematica e inglese. Questa coloratissima...
Written on 16 Ottobre 2013, 20.45 by
  YouMath, popolarissima piattaforma interamente dedicata alla matematica, ha pubblicato un'intervista a Maestro Roberto, che...
Written on 16 Novembre 2009, 23.08 by
Il programma “Equivalenze 1.1” rappresenta probabilmente oggi il top tra le tante risorse disponibili in rete dedicate a questa...
Written on 12 Dicembre 2010, 09.10 by
Tanti giochi ed attività interattive dedicati prevalentemente alla matematica, sono disponibili gratuitamente in Funny Learn. Troverete i personaggi...
Written on 08 Febbraio 2012, 15.29 by
Se frugate nella sezione Matematica potrete verificare come abbia già dedicato diversi articoli a giochi matematici e, in particolare a giochi sulle...