Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Mito e leggenda nella scuola primaria E-mail
Discipline - Italiano
Scritto da Administrator   
Sabato 01 Febbraio 2020 16:37
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Torno a condividere percorsi didattici elaborati all'interno dell'Università degli Studi di Palermo presso la facoltà di scienze della formazione primaria.

In questo caso si propone un itinerario su Mito e leggenda nella scuola primaria, realizzato dal gruppo di lavoro coordinato dalla tutor Daniela Cascio Ingurgio.

Si parte da una descrizione del mito e da una scheda di approfondimento per poi passare al video racconto su "Teseo e il minotauro", articolato in 6 segmenti narrativi.

Anche per la leggenda la modalità è la stessa, per cui dopo la presentazione e la scheda di approfondimento si passa alla video-animazione sul racconto di "Romolo e Remo". Il percorso termina con una lezione multimediale su Blendspace e con giochi come attività di verifica.

Vai su Mito e leggenda nella scuola primaria

 

Articoli correlati

Written on 16 Agosto 2014, 09.08 by maestroroberto
  Rossana Cannavacciuolo, attraverso il suo Scuola e dintorni, continua a dispensare preziosissime risorse didattiche...
Written on 12 Aprile 2015, 19.23 by maestroroberto
Ercole Bonjean ha avviato un nuovo percorso nel suo sito web, interamente dedicato all'italiano per la scuola...
Written on 10 Marzo 2020, 17.08 by maestroroberto
Gulliver si allinea a tanti operatori del mondo dell'editoria didattica e mette a disposizione gratuitamente tutti i suoi...
Written on 17 Giugno 2020, 12.28 by maestroroberto
Considerato l'interesse che avete mostrato per il recente post Giocare con la punteggiatura online, vorrei consigliarvi un'altra raccolta...
Written on 12 Settembre 2014, 17.43 by maestroroberto
Vi segnalo questo manifesto della punteggiatura che puo' tranquillamente essere utilizzato come cartellone da appendere in...
Written on 15 Dicembre 2016, 19.11 by maestroroberto
Giuseppe Bettati ha sviluppato diversi Contenuti Didattici Digitali in JavaScript. Oggi vi segnalo Italiano JS, una serie di esercizi...