Siamo dunque entrati nei giorni della Merla, considerato da sempre il periodo più freddo dell'anno.
29 - 30 - 31 gennaio sono appunto chiamati così per la leggenda secondo cui una merla si vantava di avere delle belle piume bianche e candide come la neve. Poiché il tanto temuto freddo del primo mese dell'anno non si era ancora fatto vivo, la merla iniziò a prendersi gioco di Gennaio. Allora il mese si arrabbiò e decise di chiedere tre giorni in prestito a febbraio (all'epoca gennaio durava 28 giorni) per far abbattere sulla Terra un'ondata di freddo e gelo. E così, con l'arrivo della bufera di neve, la merla cercò riparo in un caminetto. Alla fine riuscì a salvarsi dal gelido e arrabbiatissimo mese di Gennaio, ma le sue piume diventarono nere nere.
Questa storia si presta dunque ad essere introdotta in classe nella scuola primaria per attività di vario tipo legate all'italiano.
Vi propongo una serie di risorse didattiche dedicate ai giorni della Merla, a partire a una filastrocca inedita di Marzia Cabano
- Schede didattiche, attività, pregrafismo, leggende, disegni, lavoretti, poesie e filastrocche da Mestra Mary
- Scheda operativa per la classe seconda da LaTeca didattica
- I giorni della merla: schede didattiche, storia, leggenda, disegni da Portalescuola
- Materiali vari da Pinterest di Maestra Elly