All'analisi grammaticale e alla coniugazione dei verbi ci pensa il Verbario!

All'analisi grammaticale e alla coniugazione dei verbi ci pensa il Verbario!

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Segnalo un'interessantissima applicazione, Verbario, che potrà rappresentare uno strumento a supporto di studenti e docenti alle prese con la coniugazione dei verbi e l'analisi grammaticale.
Grazie all'analizzatore grammaticale è possibile inserire una voce verbale coniugata e ritrovarsi l'analisi grammaticale e le proprietà del verbo (Declinazione di appartenenza e Transitività), oltre alla morfologia della voce cercata (Diatesi, Modo, Tempo, Persona , Genere dove appropriato, e Ausiliare se utilizzato).

Il coniugatore dei verbi, invece, permette, una volta inserito un verbo all'infinito, la restituzione della declinazione completa del verbo per tutti i modi e tempi della lingua italiana, nelle forme: attiva, passiva, riflessiva, impersonale (selezionabili tramite spunta).
Verbario offre inoltre la possibilità di approfondire la conoscenza della grammatica italiana consultando le note accessibili dal menu a sinistra, dove sono riportati i principali concetti della grammatica dei verbi italiani, mentre sulla destra sono stati inseriti alcuni esempi di verbi coniugati, scelti tra i più utilizzati.

Via Maestro Alberto

Articoli correlati

Written on 24 Settembre 2012, 13.00 by
GRAMMA PUZZLE è un gioco grafico per la scuola primaria, per l'avvio all'analisi grammaticale. Il programma presenta un...
Written on 12 Marzo 2010, 15.29 by
Il collega Ercole, oltre a curare i due blog "Didattica scuola primaria" che vi descrissi in questo post, ha creato un ulteriore spazio in...
Written on 07 Ottobre 2011, 14.15 by
Ricordate lo schema per l'analisi grammaticale realizzato da Laura, una mamma progettatrice di strumenti compensativi di grande utilità per la...
Written on 13 Settembre 2009, 21.49 by
"Il vostro obiettivo può essere molto semplice: fare tutti i compiti, fare attenzione a lezione o leggere ogni giorno qualche pagina di un libro....
Written on 05 Febbraio 2014, 17.53 by
  Ecco un prezioso strumento operativo per avvicinare i bambini di scuola primaria alla scoperta del concetto di verbo. Le...
Written on 17 Settembre 2009, 17.26 by
L'Iprase del Trentino (Istituto Provinciale per la Ricerca, l'Aggiornamento e la Sperimentazione Educativi) rappresenta seza ombra di...

 

Commenti  

 
#5 marco 2011-05-30 18:39 mi potreste rispondere per favore questa frase con l'analisi grammaticale
-nel giardino in primavera sbocciano le violette i tulipani, i mughetti, e gli anemoni per favore rispondetemi
Citazione
 
 
#4 Marialberto Mensa 2011-01-05 20:11 caro Maestro Roberto

siamo lieti di comunicarLe che lo sviluppo del nostro progetto di indagine semantica ci ha portati a completare un nuovo analizzatore di forme verbali ed un nuovo coniugatore di verbi, che, crediamo di poter dire con un certo orgoglio, sono i più potenti strumenti di questo genere disponibili sul web per la lingua Italiana.
Con questi strumenti è possibile fare l'analisi grammaticale di forme verbali composte anche con verbi servili, e fare la coniugazione dei verbi italiani in tutte le sfumature di significato che la lingua Italiana offre.

I nuovi strumenti, che si affiancano a quelli già messi a disposizione del pubblico circa un anno fa, sono anche essi disponibili gratuitamente sul nostro sito www.archivium.biz/index.php "il Verbiario".
Poichè la maggior parte del materiale presentato è coperta da copyright, per accedere a questi nuovi strumenti occorre registrarsi con nome, cognome ed indirizzo e-mail. Come nel passato il sito non ha finalità di lucro (come potete vedere nel sito non appare neppure alcuna forma di pubblicità), e l'uso del materiale presentato è assolutamente gratuito per tutti gli scopi non commerciali (studenti ed insegnanti, per esempio).

Siamo lieti di poter pubblicare questi nuovi strumenti, che siamo sicuri avranno un successo simile a quanto già ottenuto in passato!

cordialmente,
Marialberto Mensa
Citazione
 
 
#3 Roberto 2010-09-30 01:10 Chiedi pure… Citazione
 
 
#2 ambra 2010-09-29 21:57 posso chiedette un po di cose?
di grammatica??
Citazione
 
 
#1 maria grazia 2010-01-19 15:25 dovrei sottolineare in rosso i tempi semplici e in blu i tempi composti.
andai in montagna e imparai a osservare l\\\'ambiente. piovve x tutta la notte e il fiume straripò.
ti verrò a prendere quando avrai teminato la lezione. avevano sperato di arrivare in tempo,invecie non ci sono riusciti.
ieri avete giocato molto, adesso dobbiamo lavorare con impegno.
quando fummo arrivati,scaric ammo i bagagli e finalmente ci riposammo.

grazie mille Mary
Citazione