Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Una mappa concettuale sul Neolitico realizzata con la LIM E-mail
Risorse - LIM
Sabato 11 Maggio 2013 13:52
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Il collega Ippolito Simonetta, con i suoi alunni della classe III C della Scuola Primaria del Convitto Nazionale Pasquale Galluppi di Catanzaro ha realizzato  una mappa concettuale con la LIM, per l’insegnamento della storia come sintesi del percorso dedicato al villaggio Neolitico.  

E' stato utilizzato il programma di disegno della lavagna SMART per predisporre l’ossatura della mappa e gli alunni si sono impegnati nel completamento attraverso la tecnica “nascondi e rivela” (hide and reveal)  e “trascina e rilascia” (drag and drop). 

I lavori sono stati pubblicati sul blog didattico della classe “puntoevirgola”.

Articoli correlati

Written on 01 Settembre 2011, 14.26 by
La collega Brunella Beato ha messo a disposizione di tutti i colleghi una serie di proposte operative, unità di lavoro, esperienze per la LIM nella...
Written on 04 Aprile 2013, 19.51 by
Il collega Giosuè Verde ha costruito una splendida piattaforma didattica per docenti di scuola primaria che dispongono di una LIM nella...
129494
Written on 06 Gennaio 2012, 12.46 by
Credo si tratti della video guida più completa all'uso delle LIM Smart a scuola. Funni (Fusion Universal Management - Video Library) è disponibile...
Written on 17 Agosto 2011, 17.18 by
Segnalo volentieri l'ottimo sito web della collega Anna Soldavini, interamente dedicato alla condivisione di esperienze e materiali relativi all'uso...
Written on 05 Marzo 2010, 17.21 by
Interessante e utile esempio di utilizzo della LIM per l'approfondimento della geometria. La lezione è stata preparata dagli alunni della V C...
Written on 30 Maggio 2011, 21.24 by
Questo video presenta in maniera davvero esaustiva il libro LIM e Ambienti Integrati di Apprendimento, scritto da Roberto Baldascino, ricercatore ANSAS...