Creare contenuti didattici per la LIM con Desmos

Creare contenuti didattici per la LIM con Desmos

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Desmos è un'utilie applicazione che mira a ridurre i problemi legati ai vncoli imposti dai vari software installati sulle LIM di marche diverse.
In questo caso si ha la possibilità di utilizzare un software multi-piattaforma che consente agli utenti di costruire e condividere contenuti didattici con ogni tipo di lavagna interattiva.

Desmos consente infatti di creare lezioni interattive, basandosi esclusivamente sull'uso di un browser. In tal modo è possibile operare in maniera collaborativa in tempo reale.
Potrete digitare testi, scrivere a mano libera con una penna, utilizzare forme semplici e inserire grafici.
Desmos è ancora in versione Demo privata e sarà accessibile a tutti a partire dal mese di luglio. Per provarlo in anteprima è necessario ottenere un invito a info​@​desmos.com.

 

Articoli correlati

Written on 10 Gennaio 2011, 11.57 by
La proposta formativa di De Agostini Scuola sulla didattica con la Lavagna Interattiva Multimediale, si arricchisce di un nuovo importante capitolo:...
Written on 27 Agosto 2013, 14.25 by
Può rivelarsi utile questa dispensa redatta dal gruppo di lavoro di European Schoolnet sulle LIM. Il progetto...
Written on 07 Aprile 2011, 14.07 by
Lo speciale LIM.news della De Agostini si arricchisce di una nuova sezione dedicata alla Matematica con la LIM per la scuola primaria. Sono disponibili...
Written on 28 Gennaio 2011, 12.52 by
Consiglio ai colleghi di scuola primaria alla ricerca di materiale per insegnare italiano con la LIM, di segnare sull'agenda la data del 23 marzo,...
Written on 24 Luglio 2012, 14.35 by
Informo che, grazie ad AICA, è possibile conseguire una specifica certificazione sulla LIM. A Didamatica 2012, svoltasi a...
Written on 27 Gennaio 2010, 14.51 by
Il sito Didattica e Computer rappresenta un interessante progetto che vede protagonisti insegnanti in pensione allo scopo di condividere le esperienza...

Commenti  

 
#6 Roberto 2011-06-04 16:24 Aridagli!!!
TUTTI SANNO CHE IL SOFTWARE E' ISTALLATO SUL PC E CHE LA LIM SI INTERFACCIA COL COMPUTER TRAMITE DRIVER!
Resta il fatto che se un'applicazione può ovviare anche a questioni FONDAMENTALI LEGATE ALL'UTILIZZO DI PROGRAMMI CON LICENZA D'USO io li segnalo.
Creare contenuti didattici per la LIM con un browser a me sembra una buona modalità per svincolare l'utente dalla logica perversa dei software comerciali.
Poi ognuno fa come meglio crede…
Citazione Marco Guastavigna:
è un problema di licenze, ripeto. Anche Promethean ActivInspire perde dopo 60 gg le funzioni Pro e rimane a livello Personal. In ogni caso si tratta di funzioni secondarie. E ripeto che il software NON si installa sulla LIM, ma sul PC. E che le funzionalità sono del software e non della LIM, che è solo un dispositivo di input e di suo ci mette solo il touch con le dita o con lo stilo e l'eventuale possibilità di toccare in due. E' giusto dare informazioni, ma vanno date in modo corretto, ripeto anche questo.
Citazione
 
 
#5 Marco Guastavigna 2011-06-04 15:49 è un problema di licenze, ripeto. Anche Promethean ActivInspire perde dopo 60 gg le funzioni Pro e rimane a livello Personal. In ogni caso si tratta di funzioni secondarie. E ripeto che il software NON si installa sulla LIM, ma sul PC. E che le funzionalità sono del software e non della LIM, che è solo un dispositivo di input e di suo ci mette solo il touch con le dita o con lo stilo e l'eventuale possibilità di toccare in due. E' giusto dare informazioni, ma vanno date in modo corretto, ripeto anche questo. Citazione
 
 
#4 Roberto 2011-06-03 15:25 Da esperienze di colleghe so che su LIM promethean ad esempio, con Notebook installato non tutte le funzionalità sono utilizzabili.
Notebook su Smart non importa flipchart.
Comunque ognuno ha la sua verità. Spero solo non si finisca all'inferno per così poco…
Citazione
 
 
#3 Marco Guastavigna 2011-06-03 14:53 Non è proprio come dici: sulla LIM che ho in classe,infatti, uso sia Notebook sia ActivInspire in versione personal. E funzionano tutti e due. E potrei usare qualsiasi altro programma autore di cui avessi la licenza. ActivInspire - per altro - importa i file di Smart NoteBook. La LIM per altro non si interfaccia assolutamente con i software, ma con il PC, via driver. Ed è solo un dispositivo di input verso i diversi software che agiscono sul PC. Il modo in cui descrivi le cose è quello veicolato dai tecnici installatori e dai peggiori formatori ANSAS… Citazione
 
 
#2 Roberto 2011-06-03 13:23 Beh, che il software sia gestito dal pc e non dalla LIM a me sembrava scontato…
Resta il fatto che le LIM Promethean si interfacciano con il software specifico AcriveInspire, le Smart con Notebook ecc.
Un sistema basato su browser, in questo caso, supera il problema…

Citazione Marco Guastavigna:
Mi sembrano falsi sia il problema sia la soluzione. Quello dei software autore è un problema di licenze. A gestirli sono i PC, non le LIM, e quindi funzionano con ogni LIM, dal momento che funzionano con ogni PC: è solo la pessima impostazione della formazione a dare l'idea dell' 1:1.
Per quanto riguarda questo ambiente, sembra fare quello che fanno decine di altri dello stesso tipo, solo che strizza l'occhio alle LIM.
Citazione
 
 
#1 Marco Guastavigna 2011-06-03 12:19 Mi sembrano falsi sia il problema sia la soluzione. Quello dei software autore è un problema di licenze. A gestirli sono i PC, non le LIM, e quindi funzionano con ogni LIM, dal momento che funzionano con ogni PC: è solo la pessima impostazione della formazione a dare l'idea dell' 1:1.
Per quanto riguarda questo ambiente, sembra fare quello che fanno decine di altri dello stesso tipo, solo che strizza l'occhio alle LIM.
Citazione