Insegnare Tecnologia nella scuola primaria con la LIM

Insegnare Tecnologia nella scuola primaria con la LIM

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

tecnologia, scuola primaria, LIM

Nel recente passato alcune colleghe mi hanno chiesto se nella scuola primaria è previsto ancora l'ambito disciplinare corrispondente a Tecnologia, se occorre inserire la programmazione relativa a questa materia e se, sulla scheda di valutazione, andrà inserito il giudizio.
Secondo me la risposta alle tre domande è SI.
Nelle Indicazioni per il Curricolo, tuttora l'unico riferimento equiparabile a Programmi Nazionali, si ricorda che nella formazione di base, l’area matematica-scientifico-tecnologica comprende argomenti di matematica, di scienze dell’uomo e della natura, di TECNOLOGIA sia tradizionale sia informatica.

Ma quando parliamo di Tecnologia a che cosa facciamo riferimento?
La tecnologia da un lato studia e progetta i dispositivi, le macchine e gli apparati che sostengono l'organizzazione della vita sociale, dall'altro studia e progetta nuove forme di controllo e gestione dell'informazione e della comunicazione.
In particolare, nel campo delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) occorre offrire l'opportunità di acquisire una graduale competenza nell'uso degli strumenti e del software applicativo allo scopo di trovare, interpretare e scambiare informazioni, di organizzarle, di elaborale, di archiviarle in modo da consentire agli alunni di sviluppare le proprie idee, presentandole con accuratezza a sé e agli altri.

 

Colgo l'occasione di trattare questo argomento per segnalare Tecnologia con la LIM, un percorso didattico presente all'interno del portale didattico Primaria Scuola, ideato da De Agostini Editore.
Sono presenti diversi contenuti, introdotti da un'editoriale di Pier Cesare Rivoltella, professore ordinario di Tecnologia presso l'Università Cattolica di Milano ed uno dei massimi esperti di Media, tecnologie per la didattica e comunicazione.
Sono disponibili proposte operative per la LIM, mirate alla manipolazione delle figure geometriche, alla creazione di mappe concettuali, alla geografia con Google Heart, agli strumenti di valutazione.
Da non perdere la ricchissima sitografia proposta.  

Articoli correlati

Written on 18 Gennaio 2011, 19.39 by
"Lezioni interattive di geografia" è un CD-ROM di Archimede Edizioni - Paravia, progettato per esaltare le potenzialità didattiche della...
Written on 06 Agosto 2012, 15.57 by
  La collega Maria Teresa Carrieri cura un blog didattco in cui ha inserito una interessante serie di video tutorial per il software...
Written on 23 Settembre 2011, 18.21 by
Il collega Giuseppe Auletta, autore del blog tecnologica...mente...web, ha realizzato due utili  risorse interattive per esercitare i bambini con...
Written on 27 Luglio 2010, 13.02 by
Proseguirà per l'a. s. 2010/2011 il cosiddetto Piano Scuola Digitale, attraverso due distinte linee di azione: la diffusione delle Lavagne Interattive...
Written on 23 Dicembre 2011, 22.08 by
Se avete la fortuna di disporre di una LIM in classe dovete dare un'occhiata alla collezione di risorse interattive e dinamiche di TES...
Written on 16 Maggio 2013, 14.36 by
SketchLot è un interessante sito web gratuito che permette agli insegnanti e agli studenti di condividere con la LIM disegni...