Un microscopio virtuale a scuola: Virtual Microscope Stampa
Discipline - Scienze
Lunedì 21 Dicembre 2009 16:10

Nei laboratori scientifici delle nostre scuole è diventato assai difficile poter disporre di moderni e potenti microscopi, considerato il loro elevato costo.
Per questo segnalo un interessante progetto, Virtual Microscope, che è stato elaborato dalla NASA allo scopo di simulare la disponibilità di sofisticate strumentazioni a favore di studenti e ricercatori di tutto il mondo.
Si tratta in pratica di microscopi virtuali con ingrandimenti tramite immagini tridimensionali ad alta risoluzione. Attualmente sono messi a disposizione 90 campioni per un totale di oltre 62 gigapixels di dati di immagine.

Il microscopio virtuale, che è disponibile per il download gratuito per Windows e Mac OSX cliccando qui, consente quindi di simulare un microscopio elettronico, identico a quello usato dagli scienziati di tutto il mondo per studiare le parti della materia così piccole da risultare invisibili all’occhio umano.
Il microscopio virtuale, pur "parlando inglese", si presenta con un'interfaccia estremamente intuitiva e comprensibile, consentendo a tutti la possibilità di  un utilizzo piuttosto agevole.
Il progetto è in costante aggiornamento, per cui mensilmente vengono inserite nuove immagini ad alta risoluzione da scaricare, pronte per essere osservabili da tutti.
Virtual Microscope consente di navigare in qualsiasi punto dell'immagine utilizzando il set di strumenti presenti, di avvicinarsi o allontanarsi dall'oggetto fino oltre 86000x, di regolare alcuni parametri dell’immagine (contrasto e luminosità), di analizzare la composizione elementare e misurare le grandezze di zone evidenziate.
E' possibile visionare alcuni video tutorial sul funzionamento del programma e una serie di animazioni per apprendere i concetti di elettroni, luce e microscopia a scansione di sonda, oltre a una serie di video che mostrano in dettaglio la preparazione dei campioni utilizzati, i video delle interviste con gli studenti universitari sui loro percorsi di studio. 

Articoli correlati

Written on 18 Aprile 2009, 11.50 by
Online Physics Games Physics Games è un sito pieno di giochi basati sulle leggi della fisica. Attualmente sono presenti circa 70 videogiochi in...
Written on 27 Dicembre 2010, 12.26 by
La collega Cinzia Chelo di Matematicaweb mi ha segnalato la sua ultima esperienza didattica che ha fatto scoprire ai suoi ragazzi di prima media alcune...
Written on 03 Aprile 2012, 00.00 by
Pinocchio 2.0 è un progetto ideato nel 2002 da Linda Giannini, insegnante di scuola...
Written on 21 Aprile 2010, 21.02 by
Il 22 aprile si celebra l'Earth Day, la Giornata della Terra. Quale miglior modo di festeggiare questo evento se non suggerire ben 100 idee per...
Written on 15 Febbraio 2012, 15.31 by
BioDigital Human è una fantastica risorsa per lo studio dell'anatomia. Potrete visualizzare in diverse modalità e sezioni tutto il corpo umano in 3D,...
Written on 03 Marzo 2011, 22.21 by
Decisamente utile questa animazione interattiva che guida i bambini alla conoscenza delle varie parti del fiore. Dopo la presentazione delle componenti...