Come tablet, LIM e web 2.0 trasformano l'ambiente di apprendimento Stampa
Risorse - Dispositivi mobili
Domenica 09 Settembre 2012 13:20

L'Istituto Comprensivo "Cecco Angiolieri" di Siena ci offre l'opportunità di apprezzare come l'uso di tablet, LIM e web 2.0 riesca a trasformare l'ambiente di apprendimento dei nostri ragazzi.

Potete constatare come gli studenti vengano naturalmente attratti da oggetti con i quali stabiliscono una familiarità spontanea, strumenti che permettono di accedere a tutta una serie di applicazioni didattiche in costante aggironamento e perfezionamento.

Soprattutto l'iPad, o qualsiasi altro tablet, costituisce uno strumento straordinario per attività laboratoriali di tipo collaborativo. Se l'aula ha un acces point wi-fi tutti i dispositivi mobili possono connettersi ad internt attraverso la scheda wireless. Per il docente diventa cosi' semplicissimo socializzare la conoscenza e gli alunni potranno condividere e revisionare tra loro i lavori che svolgeranno in classe.

Articoli correlati

Written on 13 Ottobre 2013, 08.28 by
Da tempi immemorabili molte comunità agrarie hanno celebrato con grandi feste il periodo della fine del raccolto. Gli antichi...
Written on 26 Luglio 2013, 13.57 by
  Papi for DSA è un blog gestito da un papà che ha da tempo approfondito temi e problemi relativi ai Disturbi Specifici...
Written on 04 Marzo 2012, 15.07 by
A giudicare dalle richieste che mi pervengono posso confermare che si stanno diffondendo gli iPads in molte scuole e aule scolastiche.  La loro...
Written on 07 Marzo 2012, 20.12 by
Oggi 7 marzo 2012 è un giorno importante per tutti gli appassionati di tablet: alle ore 19:00 (italiane), a San Francisco, è stato presentato il nuovo...
Written on 23 Luglio 2012, 14.42 by
Un po' di tempo fa segnalai Fontanelle d'Italia, una sorta di specifico database realizzato dai lettori del blog...
Written on 21 Maggio 2012, 19.20 by
Remote Web Desktop è un'applicazione gratuita che permette di controllare i dispositivi Android dal vostro desktop. ...