Strumenti compensativi per l'analisi grammaticale e l'analisi logica Stampa
Risorse - DSA
Giovedì 14 Ottobre 2010 17:10

La legge recentemente approvata dal Parlamento in materia di dislessia, ribadisce la necessità di utilizzare in classe strumenti compensativi per aiutare i bambini alle prese con questo problema.
Man mano che mi saranno segnalate tali risorse cercherò di pubblicarle nel blog in modo da consentirne un uso sempre più diffuso.

La maestra Milena Catucci si è da sempre occupata delle tematiche legate alle difficoltà di apprendimento ed ha iniiziato a creare materiali compensativi , come il "Quadernino delle regole di Italiano", strumento di grande aiuto per i bambini con DSA.
Ora ha messo a punto una Tabella per l'analisi grammaticale, corredata di istruzioni per un uso corretto e proficuo.
"All'inizio i bambini vanno guidati...
es. analizzare "matita"

- Che cos’è? – e si ricomincia SEMPRE andando in ordine.
- E’ un articolo?- Non basta rispondere sì o no, chiedetegli sempre perché. Sfruttiamo la loro capacità di ragionare al posto della sola memoria.E così via, sempre andando in ordine, una categoria dopo l’altra. Il bambino sarà via via guidato a procedere secondo un criterio che sarà soprattutto quello di sfruttare il suo ragionamento. Il fatto di ripetere ogni volta lo stesso procedimento lo porterà sempre più a mantenere nella mente alcune informazioni e, una volta capito come funziona, a lavorare in modo autonomo. Inoltre guidateli anche a ragionare andando per esclusione, restringeranno così il margine di errore. In questo modo prendono sempre più confidenza con lo strumento compensativo e anche la memoria ne trarrà beneficio. La grammatica sarà vista più come una “caccia al tesoro”, un gioco, che come un percorso ad ostacoli. E saranno sempre più soddisfatti e gratificati dal fatto che riusciranno sempre meglio."

 

Mamma Robi (Roberta Cannellotto) ha invece creato un foglio excel per l'analisi logica.
In questo caso potrete vedere sotto un breve filmato che ne illustra il funzionamento.


 

Fonte. Strategie di mamma 

Articoli correlati

Written on 26 Marzo 2013, 15.11 by
Nei siti in lingua inglese li trovate come applicazioni Text too speech, noi li conosciamo meglio come sintetizzatori vocali, strumenti dunque...
251739
Written on 23 Dicembre 2010, 14.28 by
  Questa mattina, nel corso della popolare trasmissione TV Uno Mattina, il prof. Giacono Stella e Luca Grandi hanno parlato di...
Written on 16 Agosto 2012, 16.36 by
Segnalo l'uscita di tre libri di storia, dalle origini fino al 1400. La particolarità di questi testi sta nel fatto che la...
Written on 21 Aprile 2011, 21.21 by
Il portale La Dislessia, è un contenitore di informazioni, strumenti, opportunità formative, note bibliografiche e tante altre risorse, utili ad...
Written on 04 Novembre 2010, 14.51 by
Sappiamo bene che diagnosticare un caso di dislessia spetta ad uno specialista (psicologo, neuropsichiatra infantile, logopedista, ecc.). Sappiamo...
Written on 30 Settembre 2012, 18.37 by
Il professor Cristiano Termine, in collaborazione con altri colleghi, ha realizzato una vademecum sui DSA, rivolto ai docenti di scuola...