Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Ho trovato questo bellissimo slideshow nel sito "Le sfumature danno vita ai colori", della collega Maria Grazia Butti.
Sono presentati alcunicapolavori della pittura che rappresentano la Natività, capaci di comunicarne tutta la magia e le suggestioni.
In epoche diverse, Il Natale di Gesù ha ispirato i più grandi artisti a misurarsi su questo mistero, "cercandone una rappresentazione originale e personalizzata":
Opere di Bruegel, De La Tour, Botticelli, Pisano e Giotto sono efficacemente descritte in un percorso che può essere proposto nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado.
Teoria della deriva dei continenti è un interessante sussidio didattico, costituito da un cartone animato realizzato in Flash in cui una maestra spiega agli alunni di una scuola primaria la teoria ipotizzata da Wegener e tutti i fenomeni che si verificano al di sotto della superficie terrestre, con le conseguenti ripercussioni sulla formazione dei continenti, delle montagne, dei vulcani e degli oceani.
Nonostante il pubblico di riferimento sia costituito dagli studenti più piccoli, compresi in una fascia d’età dai 6 ai 12 anni, i concetti spiegati approfondiscono in modo puntuale e dettagliato l’intera teoria, anche grazie al supporto di illustrazioni e brevi animazioni integrate all’interno del cartone animato. Scarica l'animazione in flash La Teoria sulla Deriva dei Continenti, cliccando qui
Ecco una nuova serie di app per tablet Android ed iOS realizzate da PEASKEL doo, un team di programmatori di software didattici tra i più apprezzati al mondo.
Si tratta di giochi matematici utili e divertenti, tutti da provare!
Il collega Ippolito Simonetta, con i suoi alunni della classe III C della Scuola Primaria del Convitto Nazionale Pasquale Galluppi di Catanzaro ha realizzato una mappa concettuale con la LIM, per l’insegnamento della storia come sintesi del percorso dedicato al villaggio Neolitico.
Già in passato avevo segnalato i flipbook della mia collega di Istituto Laura Ciarmatori dedicati alle vocali e alla frase.
Considerato il grande lavoro svolto e il prezioso materiale realizzato, credo sia opportuno condividerlo al massimo per consentire ad altri di utilizzarlo o di trarre ispirazione per creare qualcosa di simile con i propri alunni.