Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

NeoConnessi: itinerario didattico per l'Educazione Civica (con formazione per i docenti) E-mail
Discipline - Cittadinanza e Costituzione
Scritto da Administrator   
Lunedì 05 Settembre 2022 14:47
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Questo è il momento in cui le scuole scelgono, tra i tanti che piovono da diversi soggetti, i progetti a cui aderire. E lo fanno andando a verificare quali tra questi sono più coerenti con la progettazione educativo-didattica.

Mi permetto di suggerire una grande iniziativa gratuita per l'Educazione Civica nelle classi 4° e 5° di scuola primaria che sviluppa uno degli ambiti più rilevanti di questa disciplina trasversale: la Cittadinanza Digitale.

Il progetto si chiama NeoConnessi ed è stato costruito con il fondamentale supporto della Polizia di Stato, a garanzia della coerenza di contenuti strutturati per educare i bambini ad un uso consapevole e responsabile del digitale e orientati a fornire loro informazioni sulle regole e consigli sulle buone pratiche per la sicurezza e la privacy in Rete.

Il progetto è totalmente gratuito e consentirà ai docenti di disporre di un kit didattico per 2 classi, completo di 2 guide docenti, di materiali per le famiglie e 50 libri illustrati, uno per ogni studente. Al loro interno i bambini troveranno una favola  ambientata nella realtà attuale, attraverso la quale scopriranno le enormi potenzialità delle tecnologie digitali e alcune indicazioni fondamentali da seguire per utilizzarle correttamente e proficuamente.

Ma le sorprese de La Fabbrica Spa, azienda da sempre a fianco delle scuole con le sue numerose proposte educative, non terminano qua. Parallelamente a questo percorso è prevista una formazione per i docenti di ogni ordine e grado, totalmente gratuita e valida a tutti gli effetti per l’assolvimento dell’obbligo formativo, attraverso la quale potrete disporre di tutte le informazioni necessarie per attuare il progetto e tante altri suggerimenti concreti per l'insegnamento dell'educazione civica.

La piattaforma allestita consentirà una fruizione totalmente autonoma e, una volta terminato il percorso, sarà riconosciuta ad ogni partecipante un'attestazione di 30 ore di formazione.

L'itinerario formativo è articolato in 4 moduli: i primi tre di carattere informativo e l'ultimo con proposte didattiche per svolgere in classe con gli studenti laboratori ed esercitazioni.

Consiglio caldamente, da formatore, la partecipazione a questo percorso formativo per la qualità degli esperti che lo conducono e perchè saprà fornirvi idee e spunti pratici preziosi per progettare attività di educazione civica nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I e di II grado.

Per saperne di più, cliccate qui

 

Articoli correlati

Written on 27 Gennaio 2025, 10.13 by maestroroberto
Non è la prima volta che vi propongo i video del prof. Antonio Moliterni, che ha ideato una modalità del tutto dissacratoria e...
Written on 24 Giugno 2021, 14.40 by maestroroberto
Continuiamo nel nostro viaggio attraverso le scuole del Paese, alla ricerca di esperienze e buone pratiche da segnalare. In questo caso ci...
Written on 03 Giugno 2019, 13.21 by maestroroberto
A proposito di educazione civica, uno degli aspetti più importanti da sviluppare a scuola è quello delle...
Written on 02 Ottobre 2020, 15.45 by maestroroberto
Immagine: liveuniversity.it Da quest'anno Educazione Civica diventa disciplina obbligatoria per ogni ordine di scuola. Per...
Written on 09 Agosto 2022, 00.00 by maestroroberto
Crescere Onlife è una grande iniziativa del CREMIT che ha visto al lavoro ben 74 insegnanti alla redazione di un testo e di 25...
Written on 11 Aprile 2022, 15.54 by maestroroberto
Segnalo una piattaforma didattica che offre interessantissimi spunti per le attività di Educazione civica. Si tratta di Energicamente,...