La biblioteca digitale Ambrosiana è online!

La biblioteca digitale Ambrosiana è online!

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Ecco un chiaro esempio di come la tecnologia consenta oggi la diffusione e la fruizione di contenuti assolutamente straordinari.

E' stata infatti presentata ieri, 7 novembre 2019, la nuova biblioteca digitale della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, realtà milanese di straordinaria importanza e prestigio.

Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e la University of Notre Dame (IN, USA).
All’interno della biblioteca digitale, accessibili in modo integrato, si trovano le nuove digitalizzazioni di manoscritti appartenenti ai fondi più importanti e preziosi (al momento la collezione digitale si compone di oltre 300 esemplari, risalenti ad un arco temporale che spazia dall' 800 al 1500, con possibilità di ampliamento nel prossimo futuro).

L’obiettivo è sia quello di tutelare sia quello di promuovere l’uso e lo studio di materiali preziosi e talvolta esclusi dalla consultazione a causa di precarie condizioni di conservazione.

Ogni utente può accedere gratuitamente alla consultazione pubblica e gratuita delle copie digitali seguendo due vie principali:

I) attraverso la consultazione diretta della scheda catalografica del manoscritto di proprio interesse a partire dalla segnatura dello stesso: in questo modo l'utente, utilizzando il catalogo per cercare tramite la segnatura il manoscritto cui è interessato, potrà accedere alla visualizzazione pubblica e gratuita della copia digitale seguendo il link <Visualizza la copia digitale> appositamente inserito all'interno della pagina di dettaglio di ciascun record catalografico;

II) attraverso la consultazione della presente pagina ripilogativa, sfogliando idealmente la collezione digitale della Veneranda Biblioteca Ambrosiana tramite la lista dei manoscritti digitalizzati, peraltro riconoscibili grazie all'icona IIIF.

Tra le lingue maggiormente rappresentate, oltre al latino, si trovano il greco e l’italiano. Ma non mancano anche arabo, ebraico, francese e provenzale.
La visualizzazione delle opere avviene tramite il software Mirador, che permette diverse modalità di fruizione.

Vai alla Bibliteca digitale Ambrosiana

 

Articoli correlati

Written on 26 Febbraio 2017, 11.44 by maestroroberto
Gli arcobaleni di Carlotta è il titolo di un bel libro che può rivelarsi molto utile in classe in quanto consente di...
Written on 29 Ottobre 2014, 15.42 by maestroroberto
Circa 5 anni fa segnalai un libro a fumetti sull'educazione sessuale di Pierluigi Diano ed alcune colleghe mi diedero un positivo...
Written on 21 Aprile 2018, 18.32 by maestroroberto
Novels on Location è un interessanto progetto, realizzato per trovare i romanzi su una carta geografica, in relazione ai luoghi in cui...
Written on 03 Marzo 2017, 19.20 by maestroroberto
Verdolina scopre il mondo è un libro che consiglio a docenti e genitori amanti delle avventure. Ma questa è un'avventura...
Written on 31 Maggio 2019, 14.00 by maestroroberto
Di certo, pensando ad eventuali compiti per l'estate, nulla è più utile che consigliare libri da leggere. Ho dunque pensati...
Written on 23 Dicembre 2021, 16.07 by maestroroberto
Avete ancora dei regali da acquistare per bambini e non disponete di particolari ispirazioni? Con un libro non sbagliate mai,...