Libri digitali prodotti in classe: "Dal Big-Bang al Pianeta Azzurro" e "Poeti a scuola"

Libri digitali prodotti in classe: "Dal Big-Bang al Pianeta Azzurro" e "Poeti a scuola"

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Il software gratuito per creare libri digitali Didapages continua a fare proseliti.

Oggi vi segnalo altri due lavori, realizzati in classe dalla collega Miranda Filippo, che da sempre crede nella valenza educativa del libro multimediale nella didattica come facilitatore nell'apprendimento e potenziatore delle capacità di memorizzazione. La collega, che cura anche un interessante blog, Esperienze Didattiche 2, lavora in una scuola primaria pugliese e mi descrive una realtà non particolarmente aperta all'utilizzo delle tecnologie nella didattica, la stessa situazione che mi viene rappresentata in realtà da tante altre docenti equamente distribuite sull'intero territorio nazionale, a conferma di quali resistenze ancora oggi siano presenti a modificare, anche solo in parte, metodologie e mezzi di insegnamento, consolidati e "sedimentati" nella prassi didattica nel corso degli anni.

Eppure lavorare con i bambini alla realizzazione di un eBook collegato ad uno specifico percorso didattico contribuisce in misura assolutamente significativa alla realizzazione di quell'apprendimento attivo, personale e consapevole che dovrebbe rappresentare il vero obiettivo di ogni insegnante. E l'uso di strumenti come Didapages non richiede assolutamente la padronanza di particolari competenze tecnologiche, vista l'estrema semplicità di utilizzo.

Ma veniamo ai due libri di Miranda. Il primo, a carattere scientifico, si intitola "Dal Big-Bang al Pianeta Azzurro" e descrive un'esperienza svolta con le classi quarte sulle origini dell'Universo e del Sistema Solare. L'ebook sfrutta appieno le potenzialità interattive di Didapages con l'inserimento di giochi ed attività varie miranti al consolidamento dei contenuti appresi.

Il libro rappresenta un'esperienza di tipo multidiciplinare, considerato che oltre a contenuti di carattere scientifico, sono presenti anche riferimenti relativi alla lingua italiana (una filastrocca) ed attività espressivo/pittoriche.

Il secondo eBook, "Poeti a scuola", è un percorso interdisciplinare incentrato sulla poesia e sulla Primavera in particolare, realizzato sempre da alunni di classe quarta.

Anche in questo caso viene riservato un ampio spazio all'interazione dei bambini, attraverso giochi, attività espressive, esercizi vari, con un ampio ricorso a contenuti audio per stimolare i bambini alternativamente alla lettura e all'ascolto.

Qui potete inoltre scaricare la scheda del progetto, con obiettivi, risultati attesi, modalità di verifica e considerazioni finali che, assieme al prodotto finale, costituiscono la documentazione di processi didattici, condivisibili con un'utenza vasta grazie alla rete e grazie alla bravura e all'entusiasmo delle insegnanti protagoniste di questa esperienza.

Articoli correlati

Written on 09 Agosto 2011, 13.38 by
In questo eBook sono raccolti quasi tutti i lavori realizzati dagli alunni delle due scuole secondarie di primo grado dell'Istituto Comprensivo...
Written on 21 Luglio 2013, 09.35 by
Dopo un periodo di riposo eccomi di nuovo a voi. Un'utile lettura estiva è senza dubbio questo Insegnare per competenze, ebook...
Written on 03 Novembre 2011, 19.47 by
Una tesi di laurea che ha per oggetto "I New Media in ambito didattico: Realizzazione di un eBook multimediale" non poteva che...
Written on 28 Maggio 2012, 11.55 by
Un nuovo ebook realizzato con Didapages è disponibile grazie alla collega Rosa Massaro. Il quotidiano in classe è...
Written on 22 Giugno 2013, 14.05 by
BoomWriter è un ottimo strumento per la scrittura collaborativa in classe. Si tratta di un fantastico sito gratuito per educatori...
Written on 17 Settembre 2012, 19.34 by
Picture Book Maker è un simpatico strumento gratuito che permette di creare libri illustrati per bambini. Con Picture Book...