Segnalo “E20 – Eventi”, una piattaforma nata per la scuola allo scopo di avvicinare i giovani studenti all'informazione e per consentire a insegnanti e alunni di poterne discutere insieme in classe.
Si tratta di un nuovo canale online, frutto della collaborazione tra De Agostini Scuola e La Stampa, che si propone di offrire una selezione aggiornata e ragionata dei principali avvenimenti di attualità e di cronaca, da utilizzare in classe da studenti e insegnati per un approfondimento.
A partire dal 16 aprile 2014 su E20, accessibile al link www.lastampa.it/e20 o direttamente dal sito deascuola.it, gli studenti possono trovare tutte le risposte per affrontare e approfondire in classe, con l’aiuto dei loro insegnanti, i temi di attualità più dibattuti e trattati dai media.
Una selezione aggiornata dei principali fatti di cronaca e delle tematiche da approfondire in classe sono presentati con la modalità giornalistica della “breve di cronaca”, finalizzata alla massima fruibilità sui device digitali. Ma non solo. Su E20-Eventi è disponibile una raccolta di articoli di grandi giornalisti e opinionisti e dei migliori contenuti multimediali selezionati e firmati La Stampa: foto, video e infografiche.
E20-Eventi rappresenta un’opportunità per dibattere, confrontarsi e comprendere. Ma è anche un cantiere del giornalismo digitale, un’area nuova da esplorare per scoprire che cosa significa fare informazione oggi. E questo è reso possibile grazie all'archivio storico che La Stampa ha digitalizzato dal 1867 ad oggi e messo a disposizione di tutti gratuitamente e al Medialab, il laboratorio dove sottoporre a test le idee che stanno emergendo su come unire la multimedialità al racconto scritto, i video ai grafici interattivi, i social media all’archivio digitale, ovvero Webdoc, Timeline, Data journalism e Digital history.
I contenuti di E20-Eventi sono realizzati ad hoc dal giornalista Enrico Caporale e supporteranno i manuali di Storia e le antologie pubblicate del gruppo De Agostini Scuola.
I destinatari di questa interessante iniziativa sono gli insegnanti e gli studenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado.
Il portale è costantemente aggiornato durante tutto l’anno scolastico e integrato con materiali “extra” in caso di grandi avvenimenti mondiali e nazionali.
Dopo un primo periodo di libero accesso, per fruire della totalità dei contenuti sarà richiesta la registrazione.
Inserisco altro materiale utile per affrontare a scuola il tema del terremoto giapponese e del conseguente tsunami.
Si tratta di links provenienti da...
Forse la maggiore idea di libertà evocata dalla rete internet è legata alla possibilità di attingere alle notizie in tempo reale, grazie alle redazioni...
Il canale televisivo La7, a mio parere di gran lunga il migliore nel mediocre panorama dei media italiani, ha inanellato due autentiche perle nel giro...