Prove INVALSI: finalmente qualche notizia sulle modalità di svolgimento

In merito alla Rilevazione degli apprendimenti promossa dal Servizio Nazionale di Valutazione fino ad ora mi sono occupato di segnalare materiali e strumenti per esercitazioni in classe, ma in merito alle modalità di svolgimento non vi ho ancora comunicato nulla, in mancanza da notizie certe ed ufficiali dall'INVALSI.
Ora sono in grado di inserire un manuale del somministratore, ancora non nella versione ufficiale, ma di certo molto prossima a quella definitiva.
Oltre a questo documento ritengo interessante inserire la Presentazione per i seminari provinciali, il documento che verrà presentato ai Dirigenti Scolastici di tutta Italia e che contiene una serie di informazioni sull'organizzazione della somministrazione delle prove che potrebbe (il condizionale è ovviamente d'obbligo...) chiarire qualche dubbio.

Alcuni elementi riguardano ad esempio la tipologia delle prove che vi riassumo: 

II Primaria:
1. Prova preliminare a tempo di lettura. La prova ha una durata di 2 minuti e serve esclusivamente per testare la capacità di lettura “strumentale” (decodifica) raggiunta da ciascun alunno
2. Prova di Italiano, costituita da una prova di comprensione di un testo narrativo, integrata da un esercizio di ricomposizione di frasi.
3. Prova di Matematica, formata da un insieme di domande a scelta multipla relative alle seguenti aree: a) numero, b) spazio e figure, c) misura, dati e previsioni.

V Primaria:
1. Prova di Italiano costituita da tre sezioni (comprensione di un testo narrativo, comprensione di un testo informativo, grammatica), con domande a scelta multipla o a risposta aperta univoca.
2. Prova di Matematica formata da un insieme di domande a scelta multipla o a risposta aperta univoca relative alle seguenti aree: a) numero, b) spazio e figure, c) relazioni e funzioni, d) misura, dati e previsioni.
3. Questionario studente, che permetterà di raccogliere informazioni sulle caratteristiche degli alunni, sul loro contesto familiare, sulle attività che svolgono dentro e fuori la scuola.

I Secondaria di 1° grado:
1. Prova di Italiano costituita da tre sezioni (comprensione di un testo narrativo, comprensione di un testo informativo, grammatica), con domande a scelta multipla o a risposta aperta univoca.
2. Prova di Matematica formata da un insieme di domande a scelta multipla o a risposta aperta univoca relative alle seguenti aree: a) numero, b) spazio e figure, c) relazioni e funzioni, d) misura, dati e previsioni.
3. Questionario studente, che permetterà di raccogliere informazioni sulle caratteristiche degli alunni, sul loro contesto familiare, sulle attività che svolgono dentro e fuori la scuola.

In merito alla correzione delle prove non è ancora molto chiaro chi dovrebbe provvedere alla compilazione delle famigerate schede-risposta: nel manuale del somministratore è chiaramente indicato che spetta a lui il compito di "registrare sulla scheda-risposta di ciascun alunno le risposte date alle domande delle prove", nella Presentazione per i seminari provinciali vengono assegnati agli insegnanti di classe competenti  per ambito (chi sarebbero....?) i compiti di "registrare le risposte date dagli alunni alle domande chiuse delle
prove e correggere e codificare le risposte date dagli alunni alle domande chiuse delle prove".

Entro il 16 aprile 2010 sarà inviato alle scuole il materiale per la somministrazione
Entro il 24 aprile 2010 le scuole potranno scaricare le schede-risposta

Le schede-risposta devono essere inviate all’indirizzo indicato dall'INVALSI nelle seguenti modalità:

CLASSI CAMPIONE
indicato dall’INVALSI a mezzo spedizione postale nelle seguenti date:
► entro e non oltre il 12 maggio 2010 classi II e V della scuola primaria
► entro e non oltre il 14 maggio 2010 classe I della scuola secondaria di I grado
CLASSI NON CAMPIONE
► la data sarà comunicata sul sito dell’INVALSI (comunque non oltre il 22 maggio 2010

Ovviamente mi riprometto di integrare queste informazioni appena avrò aggiornamenti chiari ed ufficiali.

Articoli correlati

Written on 27 Luglio 2011, 17.28 by
Il MIUR ha reso noto, attraverso il suo Ufficio Stampa, un commento ai risultati delle Prove Invalsi 2011 a livello nazionale. Dalla lettura della...
Written on 11 Maggio 2011, 16.50 by
I docenti impegnati nella correzione delle prove INVALSI per l'italiano di classe 5° si sono trovati in un certo imbarazzo quando si è trattato di...
Written on 27 Aprile 2014, 15.37 by
  Siamo ormai alla vigilia dell'ennesima tornata di test del Servizio Nazionale di Valutazione che quest'anno interesseranno...
Written on 09 Maggio 2012, 13.37 by
Si sono svolte questa mattina le prove INVALSI di italiano per le classi II e V di scuola primaria. Sono disponibili le...
Written on 10 Maggio 2013, 14.06 by
Oggi è la volta dei test INVALSI di matematica per le classi 2° e 5°di scuola primaria. Sono appena pervenute...
Written on 30 Marzo 2012, 00.00 by
Anche in occasione delle Prove INVALSI 2012 il sito web di Zanichelli editore mette a disposizione di studenti ed insegnanti di scuola...