Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Le prove INVALSI obbligatorie per legge E-mail
Docenti - INVALSI
Lunedì 20 Febbraio 2012 14:48
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Evidentemente c'era bisogno di uno specifico articolo di legge per dirimere la questione sull'obbligatorietà delle Prove INVALSI.
Sappiamo infatti che fino ad ora partecipavano alla rilevazione circa il 95% delle scuole, mentre i Collegi dei Docenti del restante 5% di Istituti deliberavano la propria indisponibilità a sottoporre i propri alunni ai test del SNV per vari motivi.
Ora l'articolo 51 del decreto legge n. 5/2012 sulle Semplificazioni dichiara le prove INVALSI obbligatorie, prevedendo per le scuole la rilevazione degli apprendimenti come parte integrante dell' "attività ordinaria d'Istituto".


A questo punto però mi chiedo se valga ancora l'indicazione presente nella nota 2972 del 20 aprile 2011: "In linea di coerenza anche il piano annuale delle attività, predisposto dal dirigente scolastico e deliberato dal collegio dei docenti, ai sensi dell’art 28, comma 4, del vigente C.C.N.L non può non contemplare tra gli impegni aggiuntivi dei docenti, anche se a carattere ricorrente, le attività di somministrazione e correzione delle prove INVALSI.
Conseguentemente, ferma restando l’assoluta pertinenza sotto il profilo giuslavoristico con le mansioni proprie del profilo professionale, il riconoscimento economico per tali attività potrà essere individuato, in sede di contrattazione integrativa di istituto, ai sensi degli artt. 6 e 88 del vigente C.C.N.L.
"

Ma se trattasi di attività ordinaria, spetta o no il compenso aggiuntivo ai docenti impegnati nel lavoro di tabulazione dati?
Ai "tecnici" l'ardua sentenza...

 

 

Articoli correlati

Written on 14 Maggio 2013, 14.02 by
Ecco una presentazione realizzata con Prezi in cui cui potete trovare le principali informazioni per la somministrazione delle...
Written on 12 Aprile 2010, 11.05 by
In merito alla Rilevazione degli apprendimenti promossa dal Servizio Nazionale di Valutazione fino ad ora mi sono occupato di segnalare materiali e...
Written on 10 Maggio 2012, 13.32 by
I ragazzi delle classi I delle scuole secondarie di primo grado hanno stamattina affrontato le prove INVALSI 2012 di italiano e...
Written on 19 Febbraio 2010, 12.23 by
In previsione della quarta prova dell'esame di stato della scuola secondaria di primo grado, è possibile far esercitare i ragazzi sul...
202942
Written on 05 Maggio 2013, 17.10 by
  Come già saprete, quest'anno l'INVALSI prevede la registrazione delle risposte dei test non su fogli di carta ma...
Written on 09 Giugno 2011, 19.12 by
Il 20 giugno 2011 si svolgerà la Prova Nazionale INVALSI, uno dei test previsti e che concorrono alla valutazione finale dell'Esame di...

 

Commenti  

 
#2 Roberto 2012-05-21 10:32 L'INVALSI dice di no. Nel senso che, essendo una rilevazione statistica, devono partecipare tutti, a prescindere dalle abilità e conoscenze possedute. Possono essere esonerati solo alunni con particolari bisogni formativi, debitamente certificati.
Citazione kikka:
puo una maestra esonerare il bambino da far fare le prove invalsi? cioe' il bambino il giorno era presente ma la maestra ha ritenuto opportuno mandarlo in una classe a leggere perche' ha ritenuto che tanto il bambino non era capace di eseguire il test.aspetto una risposta grazie
Citazione
 
 
#1 kikka 2012-05-19 19:28 puo una maestra esonerare il bambino da far fare le prove invalsi? cioe' il bambino il giorno era presente ma la maestra ha ritenuto opportuno mandarlo in una classe a leggere perche' ha ritenuto che tanto il bambino non era capace di eseguire il test.aspetto una risposta grazie Citazione