In previsione della quarta prova dell'esame di stato della scuola secondaria di primo grado, è possibile far esercitare i ragazzi sul sito della Casa editrice Zanichelli, dove è presente un'area dedicata a questa tipologia di test.
Sono presenti più di 400 quesiti on line per esercitarsi sulla prova INVALSI di italiano e di matematica.
Troverete i quesiti assegnati nelle prove del 2008 e 2009 e nuovi quiz preparati dagli autori della Zanichelli.
Entrando in una delle due aree è possibile accedere alla sezione allenamento, dove, in caso di errore, il computer dice il perché dello sbaglio, oppure alla sezione test, dove è possibile misurarsi in una prova completa di un’ora, come quella dell’esame.
Alla fine è prevista una pagella con un punteggio e l’indicazione delle risposte sbagliate.
Di seguito alcuni esempi di prove somministrate nelle edizioni precedenti.
Prove Invalsi classe terza media
- Esempio di prova di italiano
- Esempio di prova di italiano
- Esempio di prova di italiano
- Esempio di prova di matematica
- Prova INVALSI 2007/2008 - matematica
- Prova INVALSI 2007/2008 - matematica (griglia di correzione)
- Prova INVALSI 2007/2008 - italiano
- Prova INVALSI 2007/2008 - italiano (griglia di correzione)
- Prova INVALSI 2008/2009 - matematica
- Prova INVALSI 2008/2009 - italiano
- Prova INVALSI 2008/2009 - griglie di correzione
- Prova INVALSI 2009/2010 - italiano
- Prova INVALSI 2009/2010 - matematica
- Prova INVALSI 2009/2010 - griglie di correzione
- Prove INVALSI 2009/2010 - guida alla lettura del fascicolo di matematica
- Prova INVALSI 2010/2011 - Matematica
- Prova INVALSI 2010/2011 - Italiano
- prova INVALSI 2010/2011 - Griglie di correzione
Commenti
Italiano l'hanno reso un pochino più difficile (ad esempio molti miei compagni non sono riusciti a fare l'esercizio di analisi grammaticale dei verbi)
Comunque è andata bene! Citazione
Davvero? Non lo sapevo! Quindi sarà di un'ora e un quarto giusto? Citazione
Non di italiano, ma di matematica… perché NON HO LOGICA!!!!
Vabbè, buona fortuna a tutti ragazzi!!!! =) Citazione
E secondo voi, sarà più difficile la prova di Matematica o quella di italiano ? Citazione
basta esercitarsi.. poi comunque ci sono sempre i nostri prof che ci controllano
BUON LAVORO A TUTTI
mi dispiace di non poter aiutare per italiano
engheben.it/.../... Citazione
Anche io ho una paura tremenda degli invalsi che avrò il 20.
è vero la prova di Italiano è più facile, lì basta capire l testo e rispondere correttamente alle domande
mentre quella di matematica è un pò più difficle perché ci vuole un pò di logica in più ma se ci impegnamo facciamo bene anche quella quindi non credi che ci dovremmo proccupare più ditanto.
Basta essere freschi e concentrati con la mente e tutto andrà bene.. Almeno spero
con questo vorrei dire che se correggono la pr. invalsi con il computer e fanno la stessa cosa che e' successo come ho citato prima,
Cmq ho il terrore della matematica
BUONA FORTUNA A TUTTI!! Citazione
non ho tanta paura per gli esami di italiano ma per quelli di matematicaaa
vedrete che cun un voto bello o brutto passate tutti poi questo sito è molto utile per prepararsi Citazione
cmq secondo me l'orale è il + difficile di tutti…e mette tanta scaga…
Sinceramente mi terrorizza l'orale ..Ma anche lo scritto di mate..Voi avete ripassato niente??Io ho ripassato solo un pò grammatica,i complementi,i verbi ecc.. Citazione
ehm no…magarii! !!!!!!!!!
cambiano ogni anno!!
robertosconocchini.it/.../... Citazione
giorno 17 e un giorno sfortunato e poi proprio a me doveva capitare nell'elenco il numero 17 uffyyyyy
Si infatti!
Per le invalsi invece… non ti so dire… Sono preoccupatissim e ): Citazione
cmq certo tra mate e italiano..ho + paura x matematika.
AIUTOOOOOOOOO!! !!!!!!!!!!!!!!! !!! speriamo bn e …in bokka al lupo a tt!!!
Per chi fa la seconda, sono più facili di come ce le si aspetta.
Anche per le INVALSI la stessa cosa, perché basta andare sul sito e vedere quelle degli anni precedenti per allenarsi. Per il compito di matematica (sempre per quelli di seconda) basta sapere la probabilità, i piani cartesiani, i solidi di rotazione e le equazioni (tutte cose che imparerete l'anno prossimo).
L'inglese è un testo di comprensione.
Idem per il tedesco.
Avrete tre ore di tempo.
Per il tema avete quattro ore e non credo ci sia bisogno di spiegazoine.
RSS feed dei commenti di questo post.