D.I.share: piattaforma INDIRE per la condivisione di buone pratiche e strumenti per la didattica |
![]() |
Percorsi didattici - Varie |
Scritto da Administrator |
Mercoledì 30 Gennaio 2019 21:17 |
D.I.share è l nuova piattaforma INDIRE, nata con l’obiettivo di rappresentare uno strumento accessibile e dinamico attraverso cui dialogare, condividere online pratiche ed esperienze didattiche, scoprire nuove risorse didattiche in ottica di scambio e confronto.
Un progetto aperto Il progetto nasce dal presupposto che il concetto di innovazione didattica è in continuo divenire e si arricchisce non soltanto con il contributo della ricerca e da quanto viene offerto dalle autorevoli fonti nazionali e internazionali, ma anche e soprattutto grazie all’impulso dato dalle scuole. Il lavoro dell’insegnante oggi non può prescindere dagli aspetti che caratterizzano la nostra società: complessità, rapidità del cambiamento, collaborazione internazionale, rivoluzione del mercato del lavoro. Ecco perché D.I.share sarà uno strumento flessibile, pronto al confronto e a una rigenerazione continua… in una parola, aperto. Un progetto amichevole Il progetto permetterà al docente di avere sempre facilmente a disposizione gli “attrezzi del mestiere”, in un’ottica di miglioramento continuo. Sappiamo che nel mondo della scuola l’innovazione nasce dall’impegno quotidiano del docente e dal confronto professionale che crea scambio, arricchimento reciproco, sviluppo. L’Indire sostiene questo cammino: D.I.share sarà una risorsa in continua espansione, uno strumento che ci auguriamo diventi indispensabile proprio come lo sono le biblioteche tradizionali, ma con l’indubbio vantaggio di essere sempre aggiornato, amichevole, di facile utilizzo e a portata di mano. Con D.I.share potrai:
Per gli insegnanti… ma non solo Il progetto si rivolge ai professionisti della scuola, ma accoglierà anche altri protagonisti di questo mondo: in primo luogo gli studenti, ma anche gli enti pubblici e privati che sul territorio operano con le scuole in progetti di educazione non formale; e ancora, ad esempio, le università e i centri di ricerca nazionali e internazionali. Gli strumenti principali L’ambiente web di D.I.share sarà articolato in tre sezioni:
Articoli correlatiWritten on 18 Giugno 2021, 15.48 by 4022 |