Google Meet introduce 4 interessanti novità

Torno a parlare di Google Meet, la regina delle piattaforme per la videoconferenza e per la didattica a distanza in modalità sincrona.

Segnalo 4 nuove funzionalità che vengono rese disponibili per tutti gli utenti.

Una di queste novità si collega a una delle funzionalità più famose di Zoom, la vista Galleria. Google Meet sta già implementando un layout a riquadri che vi consente di visualizzare fino a 16 partecipanti in una singola schermata, superando il limite di visualizzazione di massimo 4 partecipanti (a meno che non si usi l'estensione Meet Grid View). In questo modo, gli utenti sono in grado di scegliere quattro diversi design, a seconda del contesto della videoconferenza.

La seconda novità chiama in causa l'Intelligenza Artificiale di Google che risolve qualsiasi problema di illuminazione durante la videoconferenzaIn pratica, se vi ritrovate con poca luce, l'intelligenza artificiale regola automaticamente il video in modo che offra la migliore visualizzazione possibile al resto dei partecipanti alla sessione.

La terza novità tenta di risolvere il problema della confusione durante la partecipazione a una videoconferenza, causata dai vari rumori ambientali. Si tratta di uno strumento che cancella l'audio di sottofondo, integrando un filtro intelligente.

L'ultima funzionalità permette di condividere una scheda Chrome nelle presentazioni. Questa opzione è molto utile perchè prima si poteva condividere tutto il vostro desktop o una finestra; ma se ad esempio si sceglie di condividere la finestra Chrome, voi, cambiando scheda del browser, contestualmente cambiate la visualizzazione dei vostri alunni, mentre scegliendo di condividere una singola scheda di Chrome, potete ad esempio aprire nel vostro pc una nuova pagina  o un file dove avete preso appunti senza che i vostri studenti lo vedano, perchè continueranno a trovarsi di fronte la scheda del browser che avete scelto in partenza. Questa nuova funzionalità consente inoltre di integrare l'audio del microfono e quello del pc contemporaneamente. Un rettangolo azzurro sulla linguetta della scheda del browser vi ricorda cosa state condividendo con i vostri studenti

Mi raccomando di avvisare gli admin dei vostri G Suite di rendere subito disponibili ai docenti le nuove funzionalità, come spiegato qui.

 

 

 

Articoli correlati

Written on 01 Aprile 2015, 18.51 by maestroroberto
  Zamzar è una risorsa online, paragonabile ad  un potente coltellino svizzero per convertire tutti i tipi di...
Written on 10 Marzo 2020, 12.22 by maestroroberto
Continuo a presentarvi strumenti utili per la didattica a distanza e, in particolare, per la creazione di videolezioni. Molti insegnanti si...
Written on 11 Maggio 2017, 19.59 by maestroroberto
Cari colleghi, uno strumento che non dovrebbe mai mancare nella vostra personale cassetta degli attrezzi è un bel convertitore...
Written on 24 Ottobre 2018, 18.21 by maestroroberto
Non so se vi è mai capitato di utilizzare i classici sistemi di chiamate per videoconferenze tra gruppi di utenti. Solitamente si...
Written on 26 Luglio 2022, 00.00 by maestroroberto
Durante un webinar o una qualsiasi lezione in videoconferenza, è importante poter prendere appunti e poter disporre di una registrazione...
Written on 11 Ottobre 2020, 08.49 by maestroroberto
Google Meet sta continuando ad implementare nuove funzionalità suggerite da chi ne fa un utilizzo didattico. La novità...