Le 10 migliori piattaforme gratuite online per creare blog

Come saprete già per realizzare il blog Maestro Roberto utilizzo il CMS Joomla, un programma nato in realtà per costruire siti web e che sto adattando per le mie necessità.

Ma se siete nella fase in cui dovete scegliere una piattaforma gratuita online per creare un blog, senza scaricare alcun programma, ecco un elenco di 10 tra le migliori soluzioni che potrete trovare in rete.

Blog.com

blog

Con uno stile simile a WordPress questo CMS offre un ottima soluzione ed è ottimizzato per i motori di ricerca, è veloce e stabile, con un design spettacolare, la gestione di widget. Uso come dominio http://tusitio.blog.com ed ha un limite di 2 GB di spazio libero.

Blogetery

blogetery

Anche in questo caso ci si basa su WordPress ma la differenza nella versione online è la possibilità di utilizzare decine di plugin all'istante. Un'altra delle sue caratteristiche più sorprendenti è il servizio di ottimizzazione per il posizionamento rapido e la possibilità di monetizzare rapidamente i servizi di contenuti come Google AdSense.  http://tusitio.blogetery.com sarà la struttura del vostro nuovo indirizzo.

Google Sites

Google sites

Anche se si orienta verso siti web aziendali e organizzazioni wiki blogs, la quantità di opzioni offerte ci permette di utilizzarlo come blog senza inconvenienti e in pochi secondi: basta scegliere un modello di template tra i molti disponibili, dare loro un nome e selezionare il nuovo URL di blog (ad esempio http://sites.google.com/site/tusito).  Consente lintegrazione con altre applicazioni Google Apps, con grande facilità di gestione.

Weebly

weebly

Simile a Google Sites, con molti strumenti per il page design commerciale, consente anche la possibilità di creare e gestire blog senza problemi.  L'editor semplice che vi consente di creare ed organizzare gli elementi che andranno a comporre il nuovo blog semplicemente trascinandoli e rilasciandoli. Sono disponibili le opzioni per moderare i commenti, la gestione dei contenuti multimediali e la versione speciale per gli insegnanti.

LiveJournal

livejournal

Un portale con strumenti di intrattenimento e di design che permettono a chiunque di costruire il proprio blog, giornale o altro spazio online. L'aspetto da social networking e la funzionalità di gestione di profili e amici sono gli aspetti che lo rendono ancora tanto popolare dopo più di una dozzina di anni di vita.  Giochi, comunità tra utenti con interessi comuni, la lettura di feed RSS si integreranno a vicenda molto bene.

Posterous Spaces

posterous spaces

Acquisito da Twitter pochi giorni fa e trasformato da una piattaforma di blogging tradizionale a una rete completa di contenuti, social network, offre una soluzione molto completa per chi ha la necessità dicreare un blog molto interattivo con i propri lettori, a cui viene data la possibilità di contribuire nella creazione dei contenuti.

Tumblr

tumblr

Strumento da sempre apprezzato per il minimalismo, l'eleganza e la semplicità in stile microblogging, soprattutto per la pubblicazione di immagini, audio e altri contenuti multimediali.  Le categorie per tema, la sincronizzazione con l'integrazione di Facebook e Twitter con i servizi di Google e il sistema per la condivisione dei messaggi tra gli utenti, sono i suoi punti di forza.

Jux

jux

Di certo non popolare quanto gli altri servizi di cui ho parlato, ma tra i migliori per qualità e design.  Jux è un altro tumblr, un altro network o microblogging soprattutto perché ha spazio per articoli varie modalità di visualizzazione dei contenuti (foto, video, frasi, conteggio, le immagini di Google Streetview, ecc.) Ecco alcuni esempi.

Blogger

blogger

La celebre piattaforma blog di Google che crea il vostro spazio all'indirizzo http://tusitio.blogspot.com, in pochi secondi.  Non avete limiti di storage, e disponete della perfetta integrazione con altri servizi di Google (AdSense, Analytics, Webmaster Tools, Google). 

WordPress

wordpress

La versione online di WordPress per coloro che non possono ospitare i file CMS sul proprio server.  Con l'eccezione dei plugin per caricare i vari plugin, il sistema emula quasi tutte le grandi caratteristiche di suo fratello scaricabile (opzioni SEO, statistiche, gestione dei media, i filtri antispam, ecc.).  Per quanto riguarda l'URL del tuo nuovo blog sarà concesso un dominio come http://tusitio.wordpress.com.

 

http://www.buildyourownblog.net/

 

Articoli correlati

Written on 08 Giugno 2019, 14.52 by maestroroberto
Siamo tutti alla ricerca di valide alternative a Padlet, come strumenti collaborativi per condividere contenuti in rete. Milanote è una...
Written on 12 Maggio 2017, 19.04 by maestroroberto
Quante volte vi sarà capitato di dover consigliare come intervenire per risolvere problemi su pc senza poterci mettere le mani...
Written on 10 Dicembre 2017, 19.36 by maestroroberto
Mi capita spesso di segnalare strumenti per condividere contenuti digitali di grandi dimensioni, per i quali è assolutamente sconsigliato...
Written on 13 Novembre 2016, 09.58 by maestroroberto
Se avete la necessità di inserire una serie di indirizzi in una mappa, in riferimento, ad esempio, a partecipanti a qualche inziativa...
Written on 27 Settembre 2018, 17.19 by maestroroberto
Sappiamo bene come sia possibile reperire in rete molti strumenti per convertire file in formati diversi, evitando di dover installare software...
Written on 03 Aprile 2018, 10.56 by maestroroberto
Come già accaduto con moltre altre webapp, anche Padlet, dopo aver catturato l'attenzione e l'entusiasmo di tanti affezionati...
227026