Una nuova minaccia dietro un fake Movie Maker

Tutti gli affezionati utilizzatori di Windows Movie Maker, alla ricerca del download del noto programma di editing video non piu' integrato nel Sistema Operativo, devono guardarsi da una nuova, subdola, minaccia.

I truffatori sono infatti riusciti sorprendentemente a distribuire su larga scala una versione modificata di Windows Movie Maker progettata per sottrarre denaro agli ignari utenti. La diffusione del programma fake, scoperto con il nome di Win32/Hoax.MovieMaker, è stata accentuata dalla continua domanda di Windows Movie Maker, rimosso dai siti ufficiali a gennaio 2017, che ha contribuito a migliorare l'indicizzazione di un sito Web che nulla ha a che fare con Microsoft, contenente il link al download di una versione modificata del software. A causa dell’ottima valutazione del sito Web sui motori di ricerca, gli autori della truffa hanno potuto contare su un immenso “pubblico” di potenziali vittime, con la conseguenza che la versione modificata di Windows Movie Maker risulta essere tra le principali minacce tra quelle rilevate negli ultimi giorni. In Italia la minaccia ha raggiunto ad inizio novembre il picco del 9% di infezioni.

Come funziona la truffa

Quando gli utenti installano il software proposto dal sito fake, ottengono una versione funzionante di Windows Movie Maker che, a differenza del Windows Movie Maker ufficiale e gratuito di Microsoft, si presenta come una versione di prova che deve essere aggiornata per offrire tutte le funzionalità.

All’utente viene ripetutamente richiesto di acquistare la versione completa, all’inizio quando viene avviato il software e successivamente quando l’utente tenta di salvare un nuovo documento. Nel secondo caso la richiesta impedisce all’utente di continuare, facendo sembrare il salvataggio di un documento una delle funzionalità per cui è necessario pagare. Il prezzo richiesto per il falso aggiornamento è di 29,95 dollari, che viene presentato con uno sconto del 25% sul sito Web malevolo.

Come proteggersi

Se l’utente ha già installato la versione di Movie Maker proposta su windows-movie-maker.org, bisogna disinstallarla ed eseguire un controllo utilizzando un efficace soluzione antimalware.

Per evitare di essere vittima di simili truffe, scaricare i software esclusivamente dalle fonti ufficiali. Se non si può far a meno di utilizzare un software che non viene più distribuito dal produttore originale, assicurarsi di:

  • Usare una soluzione di sicurezza affidabile per rilevare e bloccare contenuti pericolosi.
  • Prendere in considerazione l’uso di fonti ufficiali che ospitano software dismessi – in questo caso, Windows Story Remix.
  • Non pagare per i software che sono o erano ufficialmente offerti gratuitamente. Le informazioni sui prezzi dei software sono quasi sempre disponibili online. 

Per ulteriori informazioni sulla truffa di Windows Movie Maker è possibile visitare il blog di ESET Italia al seguente link: https://blog.eset.it/2017/11/scoperto-nuovo-malware-che-si-diffonde-massivamente-attraverso-una-falsa-versione-dila-truffa-di-windows-movie-maker/

 

Articoli correlati

Written on 27 Luglio 2017, 17.21 by maestroroberto
I ricercatori di ESET hanno identificato Stantinko, una backdoor modulare che attraverso un complesso sistema di infezione spinge le vittime...
Written on 26 Luglio 2016, 16.57 by maestroroberto
Foto: www.agi.it Quarantanove anni fa, se avevi bisogno di contanti dovevi recarti in banca e richiederli alle casse. Dal 27 giugno del...
Written on 22 Marzo 2018, 14.01 by maestroroberto
E' stato individuato e analizzato un nuovo kit di strumenti dannosi utilizzato dal gruppo Advanced Persistent Threat (APT) noto anche come...
Written on 27 Gennaio 2020, 16.06 by maestroroberto
Vi siete mai chiesti qual è la vostra impronta digitale?  Cioè che tipo di informazioni lasciate in rete durante le vostre...
Written on 22 Febbraio 2023, 19.35 by maestroroberto
L'autenticazione a due fattori (2FA) è una misura di sicurezza essenziale per proteggere i vostri account online. Tuttavia,...
Written on 28 Settembre 2021, 17.23 by maestroroberto
Ogni settimana scopriamo nuove minacce, nuove vere e proprie truffe messe in atto per rubare i dati delle vittime o impossessarsi dei loro...