Pokemon GO: occhio ai fake!

Tra i principali tormentoni dell'estate 2016 un posto di primissimo piano spetta certamente a Pokemon Go, il gioco che utilizza la realtà aumentata e che spinge milioni di giovanissimi, giovani e non più giovani a girovagare per le strade, armati di smrtphone, a caccia di Pokemon selvatici da catturare.

Ma ogni grande successo nasconde grandi insidie in materia di sicurezza e Pokemon Go non fa eccezione.

Si chiamano infatti Pokemon Go Ultimate, Guide & Cheats for Pokemon Go e Install Pokemongo le tre false app di Google Play appena scoperte dagli esperti di ESET, il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell'Unione Europea, in grado di bloccare lo schermo dello smartphone per poi connettersi a siti porno o di attivare costosi servizi a pagamento all’insaputa degli utenti.
La prima delle tre app fake, Pokemon Go Ultimate, celandosi come una versione del famoso gioco di successo, è in grado di bloccare immediatamente lo schermo dello smartphone dopo il suo avvio. Dopo un riavvio forzato, possibile solo togliendo la batteria dallo smartphone o modificando le impostazioni dei dispositivi Android, il malware si esegue in background, quindi in modalità invisibile alla vittima, cliccando in maniera nascosta su pubblicità porno. Per eliminare questa minaccia l'utente deve andare su Impostazioni -> Gestione applicazioni -> PI Network e disinstallarla manualmente.
Le altre due applicazioni fake individuate dagli esperti di ESET su Google Play, Guide & Cheats for Pokemon Go e Install Pokemongo, appartengono alla famiglia degli scareware ed inducono le vittime a pagare per falsi servizi estremamente costosi, promettendo di generare Pokecoin, Pokeball o Lucky Egg.
Le app fake non sono rimaste a lungo su Google Play e sono state immediatamente rimosse dallo store dopo la segnalazione di ESET.
Pokémon GO è un gioco così accattivante che, nonostante tutti gli avvertimenti degli esperti di sicurezza, gli utenti tendono ad accettare i rischi e a scaricare qualsiasi cosa pur di catturare tutti i Pokémon. Coloro che davvero non possono resistere alla tentazione dovrebbero almeno seguire le regole base di sicurezza:
- scaricare le applicazioni solo da fonti attendibili
- verificare le recensioni degli altri utenti, concentrandosi sui commenti negativi e tenendo ben a mente che quelli positivi potrebbero essere stati inseriti appositamente
- leggere le condizioni e i termini d'uso delle app, focalizzandosi sui permessi richiesti
- utilizzare una soluzione di sicurezza mobile in grado di controllare tutte le app del dispositivo
Per ulteriori informazioni sull’argomento è possibile visitare la pagina del blog di ESET Welivesecurity al seguente link:
http://www.welivesecurity.com/2016/07/15/pokemon-go-hype-first-lockscreen-tries-catch-trend/

 

Articoli correlati

Written on 02 Giugno 2017, 17.53 by maestroroberto
Sappiamo bene quanto sia importante utilizzare password sicure su tutte le piattaforme in cui siamo registrati.  Per questo, resta...
Written on 17 Novembre 2016, 21.03 by maestroroberto
I temi legati alla protezione dei dati personali e al rispetto della privacy sono tra i più delicati per ogni educatore che è...
Written on 18 Maggio 2016, 15.12 by maestroroberto
immagine: www.gpg4win.org 123456. password. 12345678. qwerty. 12345: tutte queste password sono facili da ricordare, veloci da...
Written on 10 Novembre 2017, 19.55 by maestroroberto
Tutti gli affezionati utilizzatori di Windows Movie Maker, alla ricerca del download del noto programma di editing video non piu' integrato...
Written on 14 Maggio 2017, 09.24 by maestroroberto
Il 12 maggio sarà ricordato come il giorno in cui è avvenuto l'attacco informatico più aggressivo ed esteso di ogni...
Written on 30 Maggio 2017, 20.06 by maestroroberto
Il vamping, ovvero la tendenza dei ragazzi a navigare su Internet durante la notte - e già diffusa tra gli adolescenti - ha ora contagiato...