I progetti per le scuole del FAI |
![]() |
Docenti - Programmazione didattica |
Venerdì 09 Settembre 2011 20:23 |
Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) ha comunicato il nuovo piano di progetti per la scuola per l'anno scolastico 2011/2012. Il Settore Scuola Educazione del FAI propone a insegnanti e studenti, per l’anno scolastico 2011/2012, molteplici progetti per la scoperta, la ricerca, la presa in carico dell’arte e del paesaggio italiani: concorsi nazionali, percorsi di visita scolastica, progetti di educazione ambientale.
Grazie al suo impegno educativo, il FAI ha siglato un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nell’ambito del quale si è avviata una collaborazione finalizzata alla formazione delle giovani coscienze sui temi della conoscenza, rispetto, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio d’Arte e Natura italiano. Con l’intento di sensibilizzare e responsabilizzare le giovani generazioni nei confronti del patrimonio culturale e ambientale, il Settore Scuola del FAI, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, presenta a tutte le scuole primarie e secondarie di I grado un nuovo concorso dal titolo “IO MUSEO, E TU?”. Le scuole, in rete tra loro, allestiscono e presentano il più grande museo diffuso d’Italia, partendo dai propri luoghi del cuore. Il concorso è infatti un’iniziativa che sviluppa il messaggio lanciato dal progetto “I luoghi del cuore” che negli anni ha chiesto agli italiani di segnalare un luogo amato da far conoscere affinché non venga dimenticato, ma protetto e tutelato. Nel concreto, ogni classe sceglie un bene significativo del proprio territorio, lo presenta in un allestimento locale e, inviando al FAI la documentazione, concorre alla costruzione di un museo virtuale che, finito il concorso, continuerà a vivere nel tempo su www.faiscuola.it. Le classi che lo desiderano possono entrare in gemellaggio con un’altra classe e concorrere ai premi speciali Intesa Sanpaolo e Topolino: perché insieme è meglio! Ad impreziosire il panorama scolastico, oltre al concorso “Io Museo, e tu?”, tanti altri progetti ideati per tutte le classi di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado. “In gita con il FAI”: un modo diverso di “fare scuola” tra arte, storia, natura e… divertimento. Il FAI organizza nei propri Beni speciali visite scolastiche per studenti di tutte le età: i percorsi di visita permettono di vivere un’esperienza ricca di stimoli culturali, educativi e sensoriali, di approfondire la conoscenza della storia, dell’arte, delle tradizioni e del paesaggio italiano e di prendere consapevolezza di come tutti noi, ciascuno con la propria storia e la propria personalità, facciamo parte di un patrimonio culturale che ci unisce e ci definisce. Un Progetto interdisciplinare di educazione ambientale: “Viva la Terra! Fai anche tu: fai la differenza “ giunto alla II edizione e sostenuto ancora una volta da Ferrero. La II edizione del “Torneo del paesaggio”: un progetto nazionale per la scuola secondaria di II grado ideato dal FAI e dalla Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM. Infine per concludere l’adesione scuola al fai: un modo concreto e diretto per sostenere l’opera della Fondazione a favore del paesaggio italiano. Una piccola quota per godere di esclusivi sconti e vantaggi riservati alle classi aderenti al FAI, tra cui le speciali collane didattiche sull’arte e l’ambiente e l’ingresso scontato del 50% in occasione delle visite scolastiche nei Beni FAI. Per maggiori informazioni: |