Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

La valutazione dei docenti neoimmessi in ruolo E-mail
Docenti - Normativa
Scritto da Administrator   
Martedì 05 Gennaio 2016 10:16
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

All'interno del DM 850 del 27 ottobre 2015 sono contenuti i criteri per la valutazione dei docenti neoimmessi in ruolo (art. 4):

  1. corretto possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari, didattiche e metodologiche, con riferimento ai nuclei fondanti dei saperi e ai traguardi di competenza e agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti vigenti;
  2. corretto possesso ed esercizio delle competenze relazionali, organizzative e gestionali;
  3. osservanza dei doveri connessi con lo status di dipendente pubblico e inerenti la funzione docente;
  4. partecipazione alle attività formative e raggiungimento degli obiettivi dalle stesse previsti.

Ma come applicare questi criteri? Orrizzontescuola fornisce un'utile possibile traccia, relativa ai quattro punti:

 

  1. Il dirigente scolastico garantisce la disponibilità per il docente neo-assunto del piano dell’offerta formativa e della documentazione tecnico-didattica relativa alle classi, ai corsi e agli insegnamenti di sua pertinenza, sulla cui base il docente neo-assunto redige la propria programmazione annuale, in cui specifica, condividendoli con il tutor, gli esiti di apprendimento attesi, le metodologie didattiche, le strategie inclusive per alunni con bisogni educativi speciali e di sviluppo delle eccellenze, gli strumenti e i criteri di valutazione, che costituiscono complessivamente gli obiettivi dell’azione didattica, la cui valutazione è parte integrante della procedura. La programmazione è correlata ai traguardi di competenza, ai profili culturali, educativi e professionali, ai risultati di apprendimento e agli obiettivi specifici di apprendimento previsti dagli ordinamenti vigenti e al piano dell’offerta formativa.
  2. Sono valutate l’attitudine collaborativa nei contesti didattici, progettuali, collegiali, l’interazione con le famiglie e con il personale scolastico, la capacità di affrontare situazioni relazionali complesse e dinamiche interculturali, nonché la partecipazione attiva e il sostegno ai piani di miglioramento dell’istituzione scolastica.
  3. Parametri di riferimento il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni, il decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62 ed il regolamento dell’istituzione scolastica.
  4. Bilancio delle competenze, patto di sviluppo professionale, attività formative.

Articoli correlati

Written on 18 Febbraio 2015, 19.48 by maestroroberto
  Dirigenti Scolastici, docenti referenti, membri dei vari nuclei nominati dai Collegi dei Docenti, sono pienamente coinvolti in...
Written on 31 Gennaio 2016, 09.13 by maestroroberto
L'ANDIS (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici) di Viterbo ha pubblicato un documento piuttosto completo che indica tutti gli...
Written on 02 Aprile 2018, 08.16 by maestroroberto
Il Miur ha diramato la nota n. 5571 del 29 marzo 2018, avente per oggetto l’adozione dei libri di testo per l’a.s....
Written on 12 Ottobre 2015, 15.04 by maestroroberto
Se quella prefigurata dalla legge 107 sia una scuola più o meno buona lo lascio al vostro giudizio. Che la legge di riforma...
Written on 11 Febbraio 2018, 10.55 by maestroroberto
I giornali, le agenzie, le fonti sindacali hanno anticipato solo alcuni punti caratterizzanti del nuovo Contratto per la scuola, sottoscritto...
Written on 01 Gennaio 2018, 18.04 by maestroroberto
  Per l'anno scolastico 2018/19 non sono previste modifiche alle disposizioni contenute nel CCNI dello scorso anno in materia...