Dal MIUR una guida all'elaborazione del PTOF

Il MIUR ha realizzato una guida utile per i colleghi che dovranno elaborare il PTOF entro il 16 gennaio (salvo ulteriori rinvii...).

In realtà non è stato definito un format, considerando che l'autonomia delle scuole consente livelli di progettualità difficilmente "irregimentabili" all'interno di rigidi parametri, ma piuttosto si tratta di indicazioni, linee guida che potranno orientare alla redazione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa che, al pari del Piano di Miglioramento, entrerà in vigore dal 1 settembre 2016.

Vengono inquadrati gli aspetti da prendere in considerazione e forniti alcuni suggerimenti su come procedere.

Il richiamo costante è a partire dal RAV e dai traguardi di miglioramento, con le relative azioni di processo da intraprendere.

Viene poi posta l'attenzione al coinvolgimento di tutti i soggetti interessati: studenti, famiglie e alla flessibilità della didattica, sia sul versante della formulazione degli orari che dell'organizzazione delle discipline e della programmazione educativa e didattica.

Importante poi è riflettere sugli organici, superando la distinzione tra l'organico di diritto e di fatto e integrando la dotazione relativa al potenziamento in un'ottica di totale integrazione tra le due tipologie di organico comune e potenziato.

La stessa previsione del fabbisogno di organico nel PTOF dovrà prioritariamente tener conto della progettualità di Istituto, senza naturalmente trascurare le necessità relative alle supplenze.

Scarica qui la guida MIUR all'elaborazione del PTOF.

Articoli correlati

Written on 18 Gennaio 2017, 18.06 by maestroroberto
Immagine: www.scuolainforma.it All'interno del Decreto Legge che il Governo ha inviato al Parlamento troviamo una sostanziale...
Written on 14 Aprile 2017, 15.52 by maestroroberto
  Come ormai ben saprete è stato formato solo un paio di giorni fa il contratto relativo alla mobilità docenti...
Written on 27 Giugno 2018, 13.57 by maestroroberto
Le assegnazioni provvisorie e le utilizzazioni vengono ottenute a seguito di una domanda oppure possono anche essere disposte...
Written on 19 Settembre 2016, 15.01 by maestroroberto
Da quando la legge 107 ha stabilito (comma 124) che la formazione dei docenti diventa obbligatoria, permanente e strutturale nelle scuole si...
Written on 09 Giugno 2018, 16.35 by maestroroberto
Una delle antiche abitudini dei docenti, quando i cedolini arrivavano in cartaceo, era quella di conservarli tutti all'interno di cartelle o...
Written on 21 Novembre 2018, 16.34 by maestroroberto
Immagine: www.oggiscuola.com Siete alla ricerca della vostra posizione giuridico-economica, di quante tasse vi vengono trattenute in...