730 precompilato: istruzioni per la compilazione |
![]() |
Docenti - Normativa |
Scritto da Administrator |
Lunedì 27 Aprile 2015 15:52 |
E' dunque iniziata l'operazione modello 730 precompilato che, in quanto lavoratori dipendenti, interessa anche la categoria dei docenti. Nel sito web dell'Agenzia delle Entrate dovreste trovare (il condizionale in questi casi è d'obbligo...) tutti i redditi e alcune spese deducibili e detraibili, escluse le spese sanitarie, i costi per le ristrutturazioni e l'eventuale assegno per il coniuge separato.
Come fare per accedere al modello 730 fai da te? Occorre munirsi di PIN e password che possono essere richiesti agli uffici (o attraverso il sito) dell'Agenzia delle Entrate, via telefono al numero a tariffazione urbana 848.800.444, con la Carta nazionale dei servizi. Se il modello proposto dall'Agenzia non richiede alcuna modifica o integrazione, potrete accettarlo senza modifiche. Se, invece, vi accorgete che alcuni dati sono insesatti, incompleti o mancanti, potrete cambiare o integrare la dichiarazione. Tutto ciò sarà possibile solo dal 1 maggio, quando voi stessi o un soggetto delegato, come il sostituto d'imposta, un Centro di assistenza fiscale o un professionista di fiducia, potrete completare l'operazione. Ricordo che non siete obbligati a scegliere la strada della dichiarazione 730 precompilata, ma che potrete sempre presentare la dichiarazione dei redditi con le stesse modalità degli anni precedenti, ossia attraverso il tradizionale modello 730 o modello Unico.
Articoli correlatiWritten on 22 Ottobre 2014, 14.08 by 7073 Written on 05 Gennaio 2016, 10.16 by 9287 Written on 02 Dicembre 2016, 16.50 by 10365 Written on 01 Settembre 2017, 17.57 by 8896 Written on 21 Novembre 2018, 16.34 by 5892 Written on 31 Gennaio 2016, 09.13 by 8597 |