I docenti vicari non possono sostituire completamente il Dirigente Scolastico

 

L'USR del Piemonte ha emanato una nota che non mancherà certamente di alimentare confusione e polemiche in relazione alla rivendicazione del pagamento dei compensi per l'indennità di funzione superiore, che una volta spettavano ai docenti collaboratori vicari e che da tempo sono svaniti nel nulla.

Sulla questione del pagamento dell’indennità di funzione superiore ai docenti “vicari” l’USR del Piemonte dirama una circolare che rischia però di innescare un caso nazionale.

La nota (la n. 7074 titolata “Rivendicazioni dei collaboratori dei dirigenti scolastici”) prende spunto dalle segnalazioni di numerosi collaboratori pervenute nelle ultime settimane all’Ufficio regionale con le quali si chiede all’Amministrazione scolastica di intervenire in tempi rapidi per risolvere l’annoso problema del compenso di indennità superiore previsto per i docenti che sostituiscono il dirigente scolastico per periodi più o meno lunghi in relazione ad assenze per ferie o per malattia. La direzione regionale fornisce una propria soluzione alla questione e – in sostanza – sostiene che ai collaboratori del dirigente non possono essere affidati compiti di sostituzione totale, proprio per evitare che i docenti stessi rivendichino il pagamento del compenso. In tal modo l’unico compenso spettante resta quello previsto dalla contrattazione integrativa di istituto.

L’USR del Piemonte si spinge anche più in là e ricorda ai dirigenti scolastici che nell’affidare compiti di sostituzione totale potrebbero incorrere in una qualche forma di responsabilità erariale. A questo punto, però, se l’interpretazione piemontese è fondata, bisogna attendersi atti conseguenti e quindi anche per le assenze di pochi giorni la direzione regionale dovrà nominare un dirigente reggente dal momento che la funzione dirigenziale all’interno di una scuola non può essere interrotta (basti pensare alla necessità di garantire sia la prosecuzione degli affari ordinari – nomine di supplenti, svolgimento di scrutini ed esami, ecc.. – sia per l’eventuale assunzione di provvedimenti straordinari finalizzati a garantire la sicurezza del servizio). I sindacati del comparto ma anche quelli dell’area V sono già sul piede di guerra ed è probabile che nelle prossime arrivi già qualche secca presa di posizione.

Fonte: Educazione&Scuola

Articoli correlati

Written on 01 Dicembre 2011, 15.03 by
Con l'approssimarsi dell'inverno crescono i congedi per malattia nelle scuole e si pone il solito, annoso dilemma legato alla sostituzione dei colleghi...
Written on 25 Agosto 2012, 19.49 by
Dopo ben 13 anni si riparla dunque di concorso per insegnanti, che metterà a disposizione poco meno di 12.000 cattedre, la...
Written on 04 Settembre 2013, 15.57 by
  C'e' molta curiosità in merito ai provvedimenti che saranno presi nel prossimo Consiglio dei Ministri, lunedì...
Written on 21 Giugno 2011, 16.57 by
Nei giorni scorsi alcuni colleghi mi hanno posto una serie di quesiti di carattere normativo su adempimenti ed obblighi di servizio dei docenti dopo il...
Written on 29 Febbraio 2012, 14.45 by
Si stanno facendo largo tra gli "addetti ai lavori" in materia di normativa scolastica inquietanti interpretazioni legislative in merito al...
Written on 22 Settembre 2011, 20.48 by
Giungono molte richieste di chiarimenti da parte di colleghi sulla normativa relativa alla vigilanza degli alunni. Proprio ieri l'Ufficio Scolastico...