I docenti di scuola primaria non sono obbligati a frequentare i corsi di inglese |
![]() |
Docenti - Normativa |
Lunedì 02 Luglio 2012 16:08 |
![]() In una nota la UIL informa che i docenti di scuola prmaria non sono obbligati ad iscriversi ai corsi di formazione per l'abilitazione all'insegnamento della lingua inglese. E' stata l'amministrazione stessa a chiarire che per la partecipazione ai corsi va tenuta in considerazione sia il decreto 81/2009 che il CCNL e che pertanto non può esistere obbligatorietà di frequenza per i docenti. Esiste naturalmente un richiamo al senso di responsabilità per coloro che abbiamo già iniziato la frequenza a portare a termine i corsi, compatibilmente con particolari condizioni, che possono ostacolarne la conclusione.
I docenti ancora utilizzati come specialisti sono 6.937, restano ancora 11.431 ore residue che vengono coperte attraverso supplenze o, più raramente, come ore aggiuntive. Non è quantificabile il numero delle classi a causa delle diverse quote orarie ad esse assegnate. I docenti che si apprestano completare il percorso della prima tranche sono 5.140. Per la seconda tranche sono in fase di avvio i corsi per i 6.000 docenti delle quattro regioni del Piano Operativo Nazionale e degli oltre 10.000 delle rimanenti regioni, collocati in 627 classi di circa 18 corsisti. La UIL ha evidenziato la totale assenza di confronto su criteri e modalità adottate; l'ambiguità sulla obbligatorietà dei corsi ha determinato un forte livello di demotivazione tra i docenti, una scarsa efficacia dei corsi fino alla bocciatura di corsisti. La UIL ha ribadito che devono essere assicurate al personale tutte le condizioni previste per la frequenza, dal rimborso spese alla retribuzione delle ore funzionali all'insegnamento se eccedenti le quaranta definite dall'art. 29 del vigente CCNL. Tali condizioni risultano rispettate nelle quattro Regioni PON dove le disponibilità finanziaria per il piano di formazione sono molto più consistenti. La UIL ha sollecitato in tale senso la rapida messa a punto di una nota di chiarimento sulla non obbligatorietà e su soluzioni quali il semiesonero dal servizio, oltre che l'uso di eventuali quote finanziarie residue per riconoscere l'impegno degli insegnanti. Fonte: OrizzonteScuola
Articoli correlatiWritten on 21 Giugno 2011, 16.57 by 18714 Written on 17 Febbraio 2012, 14.31 by 16253 Written on 28 Gennaio 2013, 15.30 by 10238 Written on 16 Settembre 2010, 14.22 by 13755 Written on 14 Febbraio 2012, 15.30 by 15274 Written on 19 Ottobre 2012, 14.03 by 21480 |