Somministrare farmaci a scuola Stampa
Docenti - Normativa
Sabato 21 Aprile 2012 13:16

Qualche giorno fa, nel servizio di consulenza Pronto Scuola del portale La Girandola, il noto Tix ha affrontato il tema delicato, ma ricorrente, della somministrazione di farmaci a scuola.

La domanda di una collega faceva riferimento all'obbligo di partecipazione a specifici corsi sulla somministrazione dei farmaci per gli insegnanti nelle cui classi siano presenti alunni che necessitino di particolari trattamenti sanitari.

Ecco la risposta dell'esperto, corredata dai vari riferimenti normativi:

"Non sei obbligata a frequentare il corso, né ad imparare a fare iniezioni, né a somministrare farmaci a nessuno, tantomeno agli alunni.
La normativa ministeriale si trova spiegata in diversi siti:
-
http://www.idocentiscapigliati.com/2011/11/somministrazione-farmaci-alcuni.html

- http://www.istitutocomprensivodiloretoaprutino.it/e107_plugins/content/content.php?content.14

- http://aldiladellimite.blogspot.it/2012/03/farmaci-salvavita-scuola-ecco-cosa.html

Inoltre anche se un insegnante si rende disponibile (previa opportuna formazione) a somministrare farmaci agli alunni, lo può fare solo in casi di estrema necessità e rispettando i protocolli sottoscritti a livello locale fra le ASL della sanità pubblica, gli Enti Locali (Regione, Provincia, Comune), le autorità scolastiche e i singoli istituti.
Esempi di protocolli:
-
http://istitutocomprensivoassisiuno.it/images/pdf/farmaci.pdf

- http://www.agdpiemonte.it/images/Agd_PDF/2012%2003%20-%20protocollo%20scuola%20def.pdf

- http://www.pinodurantescuola.com/?p=16955


Non può essere assolutamente una decisione del dirigente né, tantomeno, una sua imposizione. Inoltre un corso qualsiasi non abilita nessuno, particolarmente se fatto contro la volontà personale del singolo docente e fuori da qualsiasi protocollo.
Con queste cose non si scherza.

Ormai si accerta troppo spesso che molti dirigenti scolastici misconoscono le norme, le applicano in modo scorretto o parziale, non distinguono tra diritti e doveri dei docenti, fanno passare la propria opinione personale come norma
"

Articoli correlati

Written on 22 Aprile 2012, 14.10 by
Il Ministero,tramite un'apposita nota, invita tutti i docenti ad aggiornare, entro il 30 aprile 2012, la scheda anagrafica relativa...
Written on 29 Aprile 2013, 14.30 by
Molti colleghi mi hanno interpellato chiedendo un riferimento normativo relativo che chiarisse l'esistenza o meno di un tetto massimo di ore...
Written on 13 Settembre 2012, 17.12 by
Chi, come il sottoscritto, si occupa di documentazione didattica si trova spesso ad interrogarsi sulla legittimità o meno di un...
Written on 21 Giugno 2011, 16.57 by
Nei giorni scorsi alcuni colleghi mi hanno posto una serie di quesiti di carattere normativo su adempimenti ed obblighi di servizio dei docenti dopo il...
Written on 30 Gennaio 2013, 18.52 by
Finalmente sbloccate le risorse per il Fondo d'Istituto! Oggi, 30 gennaio 2013 è stata sottoscritta, dai sindacati Uil,...
Written on 09 Settembre 2013, 18.55 by
  Il tanto atteso Decreto Scuola è stato dunque approvato nel Consiglio dei Ministri di oggi, 9 settembre 2013. Sono...