Conoscere i fiumi: percorso didattico per la scuola primaria |
![]() |
Percorsi didattici - Scuola primaria |
Lunedì 07 Febbraio 2011 19:37 |
Dopo l'unità didattica dedicata alla montagna, la collega Francesca Ravanelli ha condiviso nel suo blog la naturale prosecuzione di quell'esperienza di apprendimento legata alla conoscenza degli elementi naturali in geografia. Anche in questo caso il lavoro di ricerca è stato arricchito da attività di tipo manipolativo. La cartapesta per costruire la pianura in cui far scorrere il nostro fiume, tra affluenti, anse e meandri, immissari ed emissari, campi coltivati e...finalmente il delta per entrare nel mare...
Molto interessante l'opportunità che l'argomento "fiume" offre per collegamenti di carattere interdisciplinare, legate particolarmente alla storia e alle grandi civiltà sorte lungo i grandi corsi d'acqua Tigri, Eufrate, Nilo, Indo, Fiume Giallo Fiume Azzurro. Un'esperienza che testimonia quale ricchezza in termini di professionalità e creatività sia prodotta ogni giorno a scuola, anche se molto spesso rimane confinata all'interno di un'aula. Vai al percorso "Lungo il fiume e... lungo la storia..."
Articoli correlatiWritten on 09 Giugno 2013, 12.48 by 19730 Written on 23 Febbraio 2009, 15.25 by 38205 Written on 21 Febbraio 2013, 14.10 by 10332 Written on 30 Aprile 2012, 17.51 by 7782 Written on 26 Marzo 2012, 00.00 by 38666 Written on 07 Febbraio 2014, 17.40 by 8140
|