Con Blabberize parlano le immagini!

blabberize

Blabberize è un'applicazione utile e divertente che permette di creare immagini parlanti, con possibilità di registrare direttamente  la propria voce.
E' piuttosto semplice da usare ed è gratuito. Basta registrarsi e caricare una fotografia, definendo la parte inferiore della bocca e del mento e quindi caricare o registrare la voce da associare all'immagine.

 

Come utilizzare Blabberize.com in classe?
Potrebbe introdurre attraverso la proposta di una situazione problematica un determinato percorso di apprendimento. Oppure potreste usare l'immagine di un personaggio famoso per raccontare una storia ai vostri alunni o quella del protagonista di un libro. Potrebbe servirvi per introdurre la lingua straniera in un dialogo oppure potreste invitare i vostri bambini a far parlare con la loro voce, magari in una lingua straniera, personaggi famosi.
Tutte le elaborazioni di immagini possono rimanere pubbliche, quindi recuperabili online.
Insomma, sono sicuro che troverete un modo per utilizzare un servizio utile e divertente come Blabberize, nella vostre attività didattiche...

Sotto un esempio di immagine parlante:

 

 

 

Articoli correlati

Written on 07 Novembre 2010, 16.15 by
Se avete bisogno di un'applicazione per eliminare oggetti o persone da una foto e non avete particolare confidenza con i programi di grafica (a volte...
Written on 29 Agosto 2010, 09.52 by
Se volete stupire i vostri amici questa applicazione fa al caso vostro! Diventerete i protagonisti di uno scoop del network televisivo svedese INTL,...
Written on 28 Marzo 2012, 15.07 by
  La American Heritage Dictionary ha ideato un webtool nuova che permette agli studenti di creare un autoritratto composto...
Written on 09 Giugno 2012, 16.02 by
Picisto è un un nuovo servizio online per creare collage di foto.  Si tratta di un sito web molto intuitivo e tutto...
Written on 05 Ottobre 2010, 17.40 by
Frintr è un'applicazione del tutto particolare, che permette di trasformare la foto del vostro profilo Facebook (o Twitter o MySpace), in un...
Written on 18 Giugno 2010, 14.28 by
  Ovviamente non possiamo pretendere di ottenere gli stessi risultati dei programmi per desktop tipo Photoshop, ma pian pianino le web application...