Giochiamo con la tombola delle tabelline

Categoria: Matematica Pubblicato: Martedì, 08 Giugno 2010

 

Magari non sarà proprio la stagione adatta, ma un modo simpatico per concludere l'anno scolastico potrebbe essere quello di invitare i bambini a giocare alla Tombola delle tabelline, una simpatica risorsa gratuita messa a disposizione dalla Fabbri Editori, che permette ai bambini di ripassare in modo divertente e dinamico le tabelline. Il gioco potrebbe coinvolgere tutta la classe, consentendo in tal modo al docente di creare differenti dinamiche di apprendimento.
Questa Tombola può essere utilizzata prevalentemente con gli alunni di seconda e terza di scuola primaria, ma può essere proposta anche ai più grandi per un utile attività di ripasso, così come può rivelarsi di grande aiuto per gli insegnanti di sostegno che si occupano di alunni con deficit cognitivo.
La Tombola delle tabelline può essere utilizzata in tre modalità differenti.

1) Stampa

Quando si dispone di un solo computer è preferibile utilizzare la versione stampabile del gioco. In questo modo è possibile stampare sia il tabellone, sia le cartelle da distribuire agli alunni. Nel tabellone sono riportati i numeri da 0 a 100, nelle cartelle al posto dei numeri sono riportati i fattori di una moltiplicazione. In questo caso il gioco si svolge, come di consueto, in modo assolutamente autonomo rispetto al PC.

Se in classe si hanno a disposizione più computer, è invece consigliabile utilizzare il PC coinvolgendo tutta la classe sotto la diretta supervisione dell’insegnante, oppure facendo giocare per conto proprio i singoli alunni. 

2) Gioca

Il docente utilizza il tabellone nel quale vengono estratti i numeri attraverso l’apposito pulsante. Gli alunni, cliccando sul pulsante scelgono quante cartelle utilizzare e coprono con le pedine le moltiplicazioni il cui risultato corrisponde al numero estratto. Un segnale acustico avverte quando un utente ha fatto terno o tombola. Le cartelle e il tabellone possono essere stampati in qualunque momento. Attraverso la stampa delle cartelle il docente può verificare il lavoro svolto dall’alunno.

3) Gioca da solo

All’interno della sezione è possibile scegliere l’opzione che consente all’alunno di giocare in totale autonomia senza l’aiuto o il controllo dell’insegnante. Dopo aver scelto il numero di cartelle l’alunno ha la possibilità, all’interno della stessa schermata, di estrarre i numeri. In questo caso viene effettuato un controllo da parte del software che non permette di coprire le moltiplicazioni il cui risultato non corrisponde al numero estratto.

Fonte: Ciao Bambini

Articoli correlati

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

 

Visite: 50312