Matematica con i LEGO

Categoria: Matematica Pubblicato: Domenica, 13 Dicembre 2015

Arriva dagli USA e dalla maestra Alycia Zimmermann un'interessante modalità di utilizzo delle costruzioni LEGO per l'insegnamento della matematica.

I mattoncini colorati vengono abitualmente usati infatti per manipolare concetti come frazioni, geometria, tabelline ed altro ancora.

Ecco, attraverso alcune immagini degli esempi di utilizzo dei LEGO nella matematica.

1) FRAZIONI

Il mattoncino blu grande viene assunto come intero e diventa assai semplice per i mabini capire che quello rosso è la metà (1/2), quello verde è 1/4 e quello arancione 1/8. Da qui diventa molto meno complicato per i bambini comprendere il meccanismo delle operazioni con le frazioni. 

2) TABELLINE E POTENZE

In questo caso più che i colori dei mattoncini sono importanti i “bottoncini” presenti sopra ogni mattoncino. In quello più piccolo ci sono due bottoncini ripetuti per due volte, una a destra e una a sinistra: in totale 4. Lo stesso per il mattoncino rosso e blu e anche per quello giallo e rosso, in cui i “bottoncini” vanno naturalmente considerati in verticale. E così via.

Fonte: Oggiscuola

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 11017