VIK School: la matematica si impara giocando a Minecraft!

Categoria: Matematica Pubblicato: Martedì, 27 Febbraio 2018

VIK School Srl è una startup innovativa che si occupa di didattica per studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado.

Vi invito a segnarvi la data del 24 marzo, giorno in cui sarà disponibile la versione beta-privata di VIK SCHOOL, la nuova piattaforma di e-learning pensata come integrazione ai libri di testo, che aiuta gli alunni a fare i compiti di matematica giocando  Minecraft.

VIK School è completamente gratuita perché a costruirla sono i docenti e gli studenti che, giorno dopo giorno, creano i contenuti e le "avventure didattiche".

Per potervi prenotare l'utilizzo della piattaforma, inserite il vostro indirizzo email nel sito di riferimento di WIK School: www.vikschool.com.

Ma come funzionerà WIK School? 

"Prima di entrare nella parte del divertimento i ragazzi devono passare per la matematica e impegnarsi per rispondere alle domande nel miglior modo possibile. Infatti una volta svolti gli esercizi, i ragazzi otterranno dei bonus proporzionali al loro impegno. E qui viene la parte più bella: potranno utilizzare i punti ottenuti per accedere al MONDO dei VIK (ospitato nella Galassia di Minecraft) e divertirsi costruendo case, ponti, aeroplani, fattorie, macchinari, castelli, città sospese nel cielo, qualsiasi altra cosa riescano ad immaginarsi continuando, inconsapevolmente, a fare matematica, geometria ed economia.

Ma soprattutto i ragazzi aderenti al progetto entreranno a far parte della community VIK MATH, e potranno unire il gioco del loro videogame preferito allo studio e all’esercizio pratico della matematica in competa sicurezza.

Perché pur di giocare con il loro videogame preferito i ragazzi sono disposti anche a fare i "compiti" di matematica!"

La presentazione di Wik School

 

 

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 1999