L'associazione "Rinnovamenti" sta proponendo a tutte le scuole primarie d'Italia un nuovissimo strumento didattico e formativo chiamato "Mimerito" (www.mimerito.it).
Il progetto è stato elaborato con l'apporto di docenti delle università di Venezia, Padova, Udine e Roma, oltre che di accreditati specialisti del mondo dell'Orientamento, della Psicologia dell'età evolutiva e della Pedagogia.
Il progetto è stato anche sottoposto al MIUR ed ha riscosso l'apprezzamento del sottosegretario Marco Rossi Doria, del Capo di Gabinetto Luigi Fiorentino e della d.ssa Giovanna Boda, della Direzione per lo Studente, l'Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione. Il Ministero valuterà i risultati delle prime sperimentazioni del metodo per la concessione di un eventuale patrocinio e ha dato la disponibilità per fattive collaborazioni in futuro.
Tutti i dettagli, con le referenze del mondo scientifico, sono presenti sul sito www.mimerito.it.
Il progetto Mimerito è dedicato a tutti gli educatori che intendono suscitare nei ragazzi l'entusiasmo per l'impegno automigliorativo, il rendimento scolastico, la buona condotta.
L'idea è semplice, facilmente applicabile e prende spunto da un metodo pedagogico universalmente apprezzato e collaudato da oltre un secolo.
In pratica il sistema intende gratificare i ragazzi che si impegnano a scuola attraverso un distintivo che possa essere indossato sul grembiule (scuola primaria), o appuntato sul diario (scuola secondaria di primo grado). Grazie a questo incentivo, si intende stimolare gli alunni a dare volontariamente il meglio di sé, non solo sul rendimento scolastico, ma anche sullo sviluppo di qualità caratteriali come la buona condotta, l’impegno, la socialità, la buona volontà e lo spirito di iniziativa.
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.