Convegno "Rinascimente - La bella scuola possibile"

Categoria: Formazione e aggiornamento Pubblicato: Lunedì, 09 Marzo 2015

Segnalo  il Convegno "Rinascimente - La bella scuola possibile" che si terrà a Milano sabato 21 marzo, presso l'Istituto "Artemisia Gentileschi" (Via Natta 11 - di fronte alla fermata M1 Lampugnano), promosso dalla Fondazione Amiotti.

Il Convegno costituisce un primo traguardo del grande progetto Rinascimente: un nuovo modello di scuola che vuole trasmettere ai giovanissimi il gusto di imparare, dis-imparare e ri-imparare per tutto il corso della loro vita, sviluppando quattro “life skills” centrali per il successo personale, professionale e sociale: pensiero creativo, pensiero critico, collaborazione e comunicazione.

L'incontro del 21 marzo sarà l'occasione per:
- lanciare "Rinascimente TV", la web TV per gli insegnanti e i genitori della Scuola del Primo Ciclo, già ricca di testimonianze di metodi innovativi, dalla musica alla filosofia per bambini, dalla scrittura creativa al circo, dalla matematica fuori dalla classe ai gemellaggi internazionali e all'impresa sociale
- mostrare i risultati e gli sviluppi del progetto "Didattica del Fare - Fare per Includere" che ormai raccoglie 10 scuole eccellenti da tutta Italia, promosso dalla Fondazione Enrica Amiotti, in collaborazione con Fondazione Ismu
- premiare gli insegnanti vincitori del bando "Dal Sogno al Progetto", per cambiare la propria scuola o la propria città
- ascoltare idee e proposte di alti dirigenti del MIUR e Associazioni di genitori
- e soprattutto: conoscerci, contarci e contare per una nuova primavera della Scuola Italiana , in cui sia bello insegnare, imparare e crescere insieme, una scuola fatta per i bambini e i ragazzi, protagonisti attivi, una scuola aperta al territorio, al quartiere e al mondo, e decidere insieme un percorso concreto di innovazione, sostenuto da Rinascimente TV, i campi estivi 2015, le collaborazioni internazionali, e dalle iniziative che usciranno dai seminari tematici di approfondimento del pomeriggio:  

Filone “Aree cognitive e linguaggi”

Filone “Competenze trasversali e organizzazione”

L’inglese fin da piccoli: CLIL, teatro e risorse digitali per crescere da cittadini del mondo

La didattica attiva ha 200 anni: l’eredità viva di Pestalozzi, Montessori, Pizzigoni, Steiner

La musica fin da piccoli: ascolto e pratica musicale per plasmare cervello e personalità

Siamo tutti SPECIALI: percorsi personalizzati per l’inclusione, dai BES all’iper-dotazione

Cogito ergo sum 2.0.: filosofia per bambini, scrittura creativa e collaborativa, emozione ed espressione

Rinascimente in azione 2015-’16: campi estivi e sperimentazioni nelle scuole italiane ed europee

Flipped Math: la matematica fuori dalla classe: in laboratorio, in palestra, nell’orto, al supermercato

Bambini nativi e insegnanti immigrati digitali: robo-tica, coding, 3D, risorse online per la didattica attiva

Mens activa in corpore activo: dal circo didattico al teatro, dallo sport alla danza: espressività e salute

Project Management e impresa sociale: “dal sogno al progetto” per la scuola e il suo territorio

Il bambino naturale: dalle fattorie e dagli orti didattici all’alimentazione sana a scuola e a casa.

Dirigenti, insegnanti e alunni: star bene insieme: dinamiche di gruppo, autostima e clima per crescere

Ci sarà anche un programma parallelo per i bambini e ragazzi, che saranno i protagonisti di performance e laboratori di musica classica, body percussion, giocoleria, robotica didattica e coding. Metto in allegato la locandina di sintesi, tutte le altre info potrai trovarle sul sito www.rinascimente.org.

La partecipazione al Convegno è gratuita ma a numero chiuso: pertanto invitiamo chi non l’avesse ancora fatto ad iscriversi al Convegno e ai Seminari di approfondimento: http://www.rinascimente.org/iscriviti-al-convegno

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 3573