Da quest'anno cambiano le modalità di consultazione dei dati relativi alle Prove INVALSI.
Lo comunica l'Istituto stesso con un'apposita nota.
"A partire da quest’anno scolastico (a.s. 2012‐13) i dati del Servizio nazionale di valutazione (SNV) e della Prova nazionale (PN) sono restituiti alle singole scuole secondo modalità in parte diverse rispetto al passato.
Come di consueto, l’accesso ai dati di una determinata istituzione scolastica può avvenire solo tramite un codice (username) e una password, che l’INVALSI trasmette per e‐mail esclusivamente al Dirigente scolastico.
Quest’anno sono stati previsti cinque livelli di accesso ai dati, tutti protetti da password. Il Dirigente scolastico di ogni scuola riceve un insieme di password, le quali consentono accessi diversi che corrispondono differenti possibilità di visualizzazione dei dati di scuola. Pertanto, il Dirigente scolastico distribuisce alle figure di seguito elencate le rispettive credenziali di accesso per consentire loro la visualizzazione dei dati, differenziata in base al ruolo ricoperto all’interno della scuola. Più precisamente:
Tutte le cinque tipologie di credenziali sono trasmesse dall’INVALSI al Dirigente scolastico, in modo che questi possa preventivamente visionare la tipologia di dati e di analisi che divengono accessibili mediante la consegna agli interessati delle predette credenziali.
A partire da quest’anno le singole scuole hanno, inoltre, la facoltà di far pubblicare sul portale “Scuola in chiaro” alcuni dati sulle rilevazioni INVALSI. Dal momento in cui sono disponibili tutti i dati relativi alle classi che hanno sostenuto le prove SNV e PN nell’a.s. 2011‐12, il Dirigente scolastico può accedere a un’anteprima delle elaborazioni (una tavola e due grafici) che l’INVALSI trasmette al MIUR, previo consenso esplicito del Dirigente scolastico espresso attraverso il sito dell’INVALSI stesso (in un’apposita sezione disponibile a breve). La pubblicazione dei dati sul portale “Scuola in chiaro” è limitata alle sole elaborazioni al netto dell’eventuale presenza di comportamenti irregolari durante lo svolgimento delle prove (cheating)."
Una volta ottenuti i codici di accesso, per consultare i dati cliccate qui
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.