Prova INVALSI al computer: come organizzarsi e come somministrarle

Categoria: INVALSI Pubblicato: Lunedì, 27 Novembre 2017

IL D.lgs. 62 ha radicalmente modificato la tempistica, le caratteristiche e le modalità di svolgimento delle prove INVALSI per la classe III di scuola secondaria di I grado.

Il test non rientra pià tra le prove dell’esame di Stato, ma ne costituisce requisito d’accesso, si svolge nel mese di aprile, viene somministrata al computer e coinvolge le discipline di Italiano, Matematica e Inglese.

L'INVALSI ha inviato una specifica nota in cui si entra nel merito sulle modalità organizzative, che vengono riassunte sotto.

Operazioni propedeutiche alla somministrazione

Verifiche tecniche

Le scuole, al fine di una corretta somministrazione della prova, utilizzano il Diagnostic Tool, tramite il quale è possibile verificare quanti studenti possono sostenere la prova contemporaneamente, in base alle caratteristiche tecniche della connessione Internet.

Il Diagnostic Tool sarà disponibile sul sito dell’Invalsi dal 09/01/2018 al 28/02/2018.

E’, inoltre, necessario verificare che i computer da utilizzare siano:

Elenco studenti

L’elenco degli studenti è uno strumento fondamento ai fini dello svolgimento della prova. Questo l’iter per la sua redazione definitiva:

  1. il Miur fornisce l’elenco degli studenti all’Invalsi;
  2. ciascuna scuola, nell’area riservata, visualizza ed eventualmente corregge l’elenco inviando le variazioni all’Invalsi (dal 19/02/2018 al 01/03/2018);
  3. ciascuna scuola, nell’area riservata, convalida l’elenco (dal 05/03/2018 – al 09/03/2018)
  4. l’Invalsi rende l’elenco definitivo e non più modificabile (dal 29. 03.2018 – compreso l’elenco specifico per i candidati esterni)

La segreteria stampa l’elenco definitivo e lo consegna al docente incaricato della somministrazione delle prove.

Credenziali di accesso alle prove

Per accedere alle prove di Italiano, Matematica ed Inglese, gli allievi utilizzano le apposite credenziali di accesso, una per ciascuna prova.

Le credenziali sono fornite alle scuole dall’Invalsi nell’elenco studenti, di cui sopra, insieme a: cognome e nome dello studente; genere; data di nascita; codice SIDI.

LA PROVA

Tempistica

La prova si svolge in un periodo compreso tra il 4 e il 21 aprile (per le classi campione la finestra temporale va dal 9 al 12 aprile 2018).

L’Invalsi, all’interno del predetto periodo, propone a ciascuna scuola una finestra di somministrazione di durata variabile in relazione al numero di allievi delle classi terze e al numero di computer collegati alla rete internet (dichiarati dalla segreteria in fase di iscrizione alle prove).

La finestra di somministrazione può essere modificata dal dirigente scolastico, fermo restando che la prova deve svolgersi entro il summenzionato periodo “4 – 21 aprile 2018”.

Durata

La Prova o meglio ciascuna delle tre prove ha la seguente durata:

Somministrazione

L’organizzazione della somministrazione delle prove è di competenza del dirigente scolastico che deve garantirne un sereno e ordinato svolgimento.

Le prove, come suddetto, sono computer based (CBT). Da tale modalità di somministrazione consegue che la prova:

L’Invalsi consiglia fortemente di far svolgere le tre prove (Italiano, matematica e inglese) in tre giornate diverse. A livello di singolo allievo, leggiamo nella nota del 9 novembre, la somministrazione in tre giornate distinte è consigliata (è obbligatoria per le classi campione); in due giornate è una soluzione non ottimale; in una sola giornata è una soluzione sconsigliata.

Docenti presenti alla prova

I docenti presenti durante lo svolgimento della Prova sono due: il docente responsabile della somministrazione e il responsabile del funzionamento dei computer (un docente o un tecnico).

Il docente responsabile della somministrazione è nominato dal dirigente scolastico, preferibilmente tra i docenti non della classe e non della disciplina oggetto della prova. Dunque, nessuna prescrizione, ma soltanto un’indicazione.

Il responsabile del funzionamento dei computer è nominato dal dirigente scolastico tra il personale con competenze informatiche adeguate. Nella nota Invalsi, come sopra riportato, leggiamo che tale figura può essere un docente o un tecnico senza alcun’altra precisazione.

Correzione

Le prove svolte al computer non necessitano di correzione e inserimento a sistema delle risposte da parte dei docenti.

La trasmissione dei dati all’Invalsi (le risposte degli studenti) è automatica e contestuale e la correzione delle domande aperte e chiuse è centralizzata.

 

Fonte: Orizzontescuola

 

Articoli correlati

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 3379