Uno degli aspetti più fastidiosi del cloud storage è senza dubbio la sincronizzazione tra diversi dispositivi. Il download e l'upload continuo di dati rappresenta uno spreco di banda, per questo nasce Sher.ly, un servizio nato proprio porre fine a tutto ciò.
Per raggiungere questo obiettivo, Sher.ly ha abbandonato il sistema tradizionale di gestione delle informazioni nella "nuvola", mirando invece alla creazione di legami tra i diversi dispositivi, consentendo a ciascuno uno di essi di accedere ai file degli altri, senza la necessità di scaricare i dati da un dispositivo all'altro. Per fare questo, Sher.ly utilizza una tecnologia che viene definita come una VPN (rete di telecomunicazioni privata) "senza porte" attraverso cui i dispositivi sono in grado di "dialogare tra loro", invece di dover comunicare direttamente con il server principale al fine di scaricare i dati. Questo rende assai simile questa rete a quella dei servizi P2P, in cui tutte le macchine sono interconnesse tra loro, ma senza la necessità di scaricare i dati per accedere alle informazioni.
Si tratta di un sistema di gestione dati che potrebbe risultare assai utile per i colleghi alle prese con classi 2.0 che vedono proprio nella gestione di banda di rete uno dei problemi più rilevanti da risolvere, tenendo soprattutto conto della difficoltà di poter disporre di connessioni veloci e stabili.
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.