Fogli di calcolo, generazione di codice e nuove app AI gia' disponibili in Canva |
![]() |
Risorse - Intelligenza Artificiale |
Scritto da Administrator |
Lunedì 14 Aprile 2025 10:14 |
Flipper in un Castello Medievale di Roberto Sconocchini Non ci crederete, ma questo flipper digitale me l'ha creato Canva! Quella che nacque come una piattaforma per la progettazione di presentazioni scolastiche e post sui social media, è pian piano diventata una specie di coltellino svizzero ogni esigenza di creazione di contenuto digitale. Canva, straordinario editor grafico online, ha appena apportato una modifica strategica che, ne amplia ancora più le possibilità di utilizzo. La nuova versione, Visual Suite 2.0, non solo perfeziona gli strumenti di progettazione, ma aggiunge anche fogli di calcolo, generazione di codice e procedure guidate basate sull'intelligenza artificiale. La nuova suite consente di lavorare su documenti, presentazioni, animazioni, pagine web, fogli di calcolo e widget interattivi da un'unica piattaforma. Certamente Canva Sheet rappresenta la novità più sorprendente. Immaginate un foglio di calcolo che non somigli a una griglia grigia infinita, ma piuttosto a uno spazio pieno di dati, grafici, immagini ed elementi di branding. In pratica, un'alternativa a Excel e Google Sheets con un approccio più visivo e creativo. Ma non si tratta solo di un lifting. Canva Sheets include strumenti basati sull'intelligenza artificiale come:
Un'altra grande novità è Canva Code, una sorta di tutor per designer e creatori di contenuti. Permette di generare codice da semplice testo, senza dover aprire un editor come VS Code o installare librerie esterne. Ad esempio, potete digitare "crea un gioco di flashcard interattivo", oppure "Crea un gioco di abbinamento tra parole" e Canva vi restituirà un widget funzionale, che potrete quindi integrare direttamente nel vostro progetto. Se qualcosa non si adatta, è possibile modificare il comportamento dallo stesso ambiente visivo. Sotto potete vedere un esempio di linea del tempo generata da Canva
Creazione di una cronologia storica interattiva: Civiltà antiche di Roberto Sconocchini Oltre a tutto questo, Canva ha voluto estendere ancor di più le sue funzionalità di foto editing e segnalo in particolare:
Con queste modifiche, Canva non è più solo uno strumento di progettazione. Si tratta di un ecosistema completo in cui è possibile pianificare, creare, analizzare e presentare da un'unica interfaccia. Ricordo che potete fin da ora sperimentare tutte queste nuove funzionalità, cliccando sulle varie buste presenti nel banner Canva Create Nuovi Orizzonti e premendo sul pulsante "Iniziamo!" https://www.canva.com/it_it/canva-create/
|