Come usare i chatbot per supportare la creativita' degli studenti |
![]() |
Risorse - Intelligenza Artificiale |
Scritto da Administrator |
Venerdì 26 Aprile 2024 08:35 |
Utilizzare i chatbot per supportare la creatività dei nostri studenti si può e vi fornisco alcuni suggerimenti in questo senso. Chatbot come Gemini, ChatGPT, Copilot sono sempre più utilizzati in classe, soprattutto per ottenere utili suggerimenti per avviare specifiche attività. Nel richiedere idee e spunti per promuovere attività creative in classe occorre sempre rispettare una serie di indicazioni chiare:
Per tradurre tutto questo in esempi concreti provate ad usare i prompt che inserisco sotto, sostituendo ciò che trovate tra parentesi con i vostri contesti. Naturalmente potete aggiungere una o due frasi extra con ulteriori informazioni sui vostri obiettivi. Suggerimento: "Sono un insegnante di [grado] e sto cercando di progettare un percorso didattico per i miei studenti che stanno apprendendo [argomento] e amano [interesse]. Dammi un elenco di idee su come rendere questo progetto più creativo". Esempio: "Sono un insegnante di prima secondaria di I grado e sto cercando di progettare un percorso didattico per i miei studenti che stanno imparando a conoscere la foresta pluviale e amano i podcast. Dammi un elenco di idee su come rendere questo progetto più creativo." Per ottenere suggerimenti sempre più mirati, potreste aggiungere una frase che fornisca informazioni sulla metodologia didattica che state attuando o inserire un'abilità su cui gli studenti hanno bisogno di ulteriore pratica o informazioni sugli strumenti o sulle risorse a cui gli studenti hanno accesso.
Altri esempi. "Sono un insegnante di [disciplina] e sto per progettare un percorso didattico per i miei studenti di [classe e ordine di scuola] che stanno apprendendo [argomento]. Fammi un elenco di idee su come trasformare questo progetto in una storia o un gioco in stile scegli la tua avventura". "I miei studenti adorano leggere le sceneggiature e voglio che le scrivano da sole. Scrivi una sceneggiatura breve e drammatica ambientata durante [periodo storico] che includa un conflitto relativo a [argomento] che posso condividere con i miei studenti [classe e ordine di scuola] come esempio per il loro progetto." "Stiamo imparando [argomento] nella classe [classe e ordine di scuola] in cui insegno [disciplina]. Dammi un elenco di idee su come collegare [descrivere il progetto] a un evento o problema attuale." "Voglio che i miei studenti [classe e ordine di scuola] prendano parte a un progetto che prevede la collaborazione con studenti di un'altra classe o scuola. Progetta un percorso didattico che si collega a [obiettivo] in cui gli studenti possono utilizzare [dispositivi] per lavorare in modo asincrono su un progetto." "Quando ho utilizzato [progetto] in passato, gli studenti hanno adorato esplorare [argomento]. Voglio provare qualcosa di diverso quest'anno. Dammi un elenco di idee su come assegnare agli studenti ruoli diversi all'interno di questo progetto (come giornalista, ricercatore, grafico, ecc.)." "I miei studenti di [classe e ordine di scuola] stanno apprendendo [argomento] in [disciplina] e il nostro obiettivo è [obiettivo]. Fai un elenco di cinque idee di progetto che potrebbero culminare in un compito di realtà fruibile da un'utenza allargata (esperti, genitori, studenti più giovani, ecc.)." Non aspettatevi una risposta perfetta al primo tentativo. Visualizzate le risposte ottenute come punto di partenza per ulteriori richieste e perfezionamenti mentre personalizzate nuove esperienze di apprendimento per i vostri studenti. Un chatbot AI può sicuramente fungere da partner per aiutarvi a raccogliere idee che stimolino la creatività degli studenti. Suggerimenti ben prodotti possono concorrere ad avviare a nuovi progetti creativi per attività didattiche che avranno sicuramente un impatto significativo.
|