Una guida alla scrittura di prompt per ChatGPT n 6 passaggi |
![]() |
Risorse - Intelligenza Artificiale |
Scritto da Administrator |
Martedì 19 Dicembre 2023 00:00 |
Chi sta sperimentando da tempo l'uso di ChatGPT ha ben chiara l'importanza della corretta scrittura del prompt, vale a dire della richiesta che noi inoltriamo al chatbot. In America si comincia a parlare di veri e propri indirizzi di prompt engineering. OpenAI ha rilasciato una vera e propria guida utile in 6 punti per scrivere prompt e ottenere i migliori risultati. Eccoli riassunti: Strategia 1 - Scrivere istruzioni chiare: Includere dettagli nelle richieste per ottenere risposte più pertinenti. Specificare i passaggi necessari per completare un compito Fornire esempi Strategia 2 - Fornire un testo di riferimento: Chiedete a ChatGPT di rispondere utilizzando un testo di riferimento, come un link a un PDF o a un sito web. Istruire il ChatGPT a rispondere con citazioni da un testo di riferimento. Strategia 3 - Dividere i compiti complessi in sotto compiti più semplici: Poiché c'è un limite alla quantità di testo che si può inserire in ChatGPT, riassumete i documenti lunghi pezzo per pezzo per rimanere entro il limite. Per le richieste che comportano istruzioni multiple, provare a suddividere le richieste in parti più piccole. Strategia 4 - Date a ChatGPT un po' di tempo per pensare: Chiedere a ChatGPT di elaborare la propria soluzione prima di giungere a una conclusione affrettata. Chiedere a ChatGPT se ha tralasciato qualcosa nei passaggi precedenti. Strategia 5 - Utilizzare strumenti esterni per le attività di coding Utilizzare l'esecuzione del codice per eseguire calcoli più accurati o chiamare API esterne. Dare a ChatGPT accesso a funzioni specifiche Strategia 6 - Testare sistematicamente le modifiche: Valutare i risultati di ChatGPT con riferimento alle risposte standard.
|