Google Arts & Culture presenta nuovi esperimenti creati grazie all'Intelligenza Artificiale

Google Arts & Culture ha presentato nuovi esperimenti, creati grazie ad algoritmi e all'Intelligenza Artificiale, che combinano il meglio della tecnologia di Google con i contributi e l'esperienza di oltre 1.500 istituzioni culturali.

Tra questi segnalo:

  • Art Palette: consente di scegliere una tavolozza di colori e, utilizzando una combinazione di algoritmi di visione cumputerizzata, di collegare le tonalità scelte con opere d'arte provenienti da istituzioni di tutto il mondo. Potrete osservare, ad esempio, come I gigli di Van Gogh possano essere messi in relazione con un foglio iraniano del sedicesimo secolo e con le ninfee di Monet
  • Tag LIFE: utilizza algoritmi di computer vision per scansionare, analizzare e identificare tutte le foto di archivio della famosa rivista, trasformandola in un'enciclopedia interattiva che tutti possono esplorare. 
  • MOMA Art Recognizer: attraverso un sistema di identificazione automatica, trasforma l'intero magazzino fotografico (27 mila opere d'arte) dalle mostre del MoMA in un archivio interattivo.

 

Articoli correlati

Written on 02 Gennaio 2025, 13.19 by maestroroberto
Quizgecko è uno strumento basato sull'intelligenza artificiale che trasforma rapidamente qualsiasi testo in domande di quiz, flashcard...
Written on 19 Luglio 2023, 14.59 by maestroroberto
Vidnoz è una fantastica soluzione per chi ha la necessità di registrare lo schermo per preparazione video lezioni, personalizzandole...
Written on 09 Gennaio 2025, 10.07 by maestroroberto
WordTune Spices è un assistente di scrittura generato dall'intelligenza artificiale che può "supportare" lo studente...
Written on 27 Marzo 2025, 09.44 by maestroroberto
Book Creator ha integrato un generatore di immagini AI di Adobe per consentire a insegnanti e studenti di corredare i propri contenuti con...
Written on 29 Dicembre 2024, 11.53 by maestroroberto
Glitter AI è un utilissimo strumento che vi permette di creare guide "step by step". Il suo funzionamento è...
Written on 20 Febbraio 2025, 12.42 by maestroroberto
  Qualche giorno fa mostrai come utilizzare ChatGPT per generare immagini di personaggi che non perdano le loro caratteristiche morfologiche...