I laboratori didattici del Sistema Museale della Provincia di Ancona |
![]() |
Viaggi - Gite scolastiche |
Venerdì 09 Ottobre 2009 16:52 |
Castelplanio, Civica Raccolta d’Arte, Storia e Cultura - LABORATORIO: la bottega dell’incisore - durata: 2 ore - prenotabile in primavera. I ragazzi ripercorreranno le fasi del lavoro incisorio dal disegno, all’incisione vera e propria fino alla stampa, sulla base delle incisioni di Brenno Bucciarelli. Cupramontana, Museo Internazionale delle Etichette del Vino - LABORATORIO: pubblicitari nati - durata: 3 ore. I ragazzi si cimenteranno in due fasi laboratoriali “Leggere un’etichetta” e “Crea l’etichetta”, evidenziando l’interazione tra componente estetica e componente informativa.
Falconara Marittima, Pinacoteca d'Arte Francescana Contemporanea “In nome di Francesco” - ATTIVITA’ DIDATTICA: San Francesco ieri e oggi - durata: 2 ore. Si articola in un percorso a più fasi con uso di beni culturali – modulato secondo le classi di età coinvolte – che tende a conciliare lo studio disciplinare della figura storica di San Francesco, come previsto dal curricolo di storia, con un’attività “significativa”, che coinvolge la Pinacoteca francescana d’arte contemporanea, la Biblioteca storico-francescana e picena e la piccola comunità dell’ordine dei Frati Minori di Falconara. Genga, Museo Speleopaleontologico e Archeologico - PERCORSO GIOCATO: durata: 1,5 ore. Il percorso giocato si svolge all’interno del museo e permette agli studenti di trasformarsi in ricercatori. I ragazzi dovranno rispondere ai quesiti contenuti in un quaderno didattico, scoprendo in prima persona i “misteri” della geologia e dell’archeologia. Montecarotto, Museo Civico e della Mail Art - LABORATORIO: im-posta l’arte - durata: 2 ore. I ragazzi realizzeranno, su esempio della Mail Art, un elaborato in cui il francobollo e la busta diventeranno materia e forma da trasformare. Morro d’Alba, Museo Utensilia -LABORATORIO ASTRONOMIA: il calendario dei contadini e il movimento degli astri. Interpretazioni pagane, religiose e popolari attorno alle stagioni dell’anno - durata: 2 ore. Con l’ausilio di un calendario e di antichi lunari, il laboratorio del Museo Utensilia, proporrà ai ragazzi una ricerca attraverso i vari significati delle festività ancora oggi scandite dagli astri: dalla loro reale posizione sulla volta celeste, all’interpretazione pagana, cattolica e popolare che fu loro assegnata, e alle loro capacità, vere e presunte, di regolare pratiche agricole e momenti di vita sociale. Attraverso la visita guidata tematica, documenti e tavole in cui vengono proposte le posizioni degli astri in particolari periodi dell’anno i ragazzi verranno condotti alla conoscenza delle tradizioni contadine legate alla pratica agricola e ai momenti di coesione sociale tipici dell’epoca mezzadrile Offagna, Museo Provinciale di Scienze Naturali "Luigi Paolucci" - LABORATORIO: un Museo per giocare - durata: 2 ore. Dopo la visita guidata agli ambienti espositivi, la “Caccia al Tesoro” all'interno del Museo. Scopo del gioco è giungere, attraverso indizi, alla “scoperta dell'animale o della pianta misteriosa...”. Osimo, Museo Civico Sezione archeologica e Pinacoteca - LABORATORIO: le mani in...pasta - durata: 3 ore. I ragazzi realizzeranno una lucerna, manipolando la terracotta. LABORATORIO: tutti a bottega - durata: 2 ore. Dopo la visita guidata focalizzata sulle principali tecniche pittoriche delle opere presenti in Pinacoteca, i ragazzi sceglieranno una di tale tecniche per realizzare un’opera artistica ripercorrendone le varie fasi tecniche:
S. Marcello, Museo del Telefono - LABORATORIO: i mezzi della comunicazione dalla posta al satellite - durata: 2 ore. Una sorta di gioco di incastri, quasi un puzzle con tessere didattiche, da ricostruire dopo una visita guidata che prenderà in esame mezzi telefonici, telegrafi e radio esposti nel Museo. I bambini saranno chiamati a ripercorrere le tappe delle grandi scoperte che hanno segnato la nascita di tanti mezzi di comunicazione tra l’Ottocento e il Novecento, capirne il loro funzionamento, conoscendono la vita di coloro che li hanno ideati e il cambiamento sociale che queste invenzioni hanno introdotto nelle vita quotidiana dell’umanità. Sassoferrato, Parco Archeologico di Sentinum - LABORATORIO di archeologia sperimentale - durata: 3 ore. I ragazzi visiteranno gli scavi archeologici e successivamente verranno divisi in gruppi e strutturati secondo le professionalità necessarie a condurre uno scavo archeologico stratigrafico (all’interno di casse dove verranno collocati finti reperti) e nella simulazione della costruzione di una strada romana. Serra de’ Conti, Le Stanze del Tempo Sospeso - Museo delle Arti Monastiche - LABORATORIO di tessitura - durata: 2,5h. Massimo 1 classe a mattina. Come nasce il tessuto che è familiare ai nostri occhi? Il laboratorio intende riscoprire l’origine di un tessuto, l’esito dell’intreccio al telaio del filo della trama con quello dell’ordito. Ogni partecipante si cimenterà nella realizzazione di un manufatto attraverso vari strumenti: un telaio, un ordito, spolette, pettini e un disegno colorato da tessere. Serra San Quirico, Cartoteca Storica delle Marche LABORATORIO - ASTRONOMIA: giovani esploratori - durata: 2,5 h. Il laboratorio introduce alla storia culturale delle scoperte geografiche e alla storia della scoperta della bussola e delle sue prime applicazioni nell’orientamento pratico ma anche nei suoi significati storico-culturali e antropologici. Verranno proposte alcune “storie” legate alla scoperta della bussola e della navigazione strumentale come quella che rese famoso Amerigo Vespucci, rappresentato nella iconografia del XV-XVI secolo come l’antiColombo proprio per essere stato capace di identificare il nuovo continente grazie all’impiego degli strumenti di misura come il sestante, la conoscenza delle stelle ecc. Una parte “pratica”, rivolta alle scuole secondarie di I ^ grado, introdurrà all’utilizzo delle carte geografiche contemporanee con l’impiego della bussola e alla realizzazione di esercizi di orientamento. Le scuole primarie sono coinvolte nella costruzione di una bussola e in un’attività interattiva per far trovare la giusta rotta al loro capitano. I costi per l'ingresso ai musei, comprensivi delle attività laboratoriali, sono contenutissimi e corrispondono al biglietto ridotto più 1-2 euro.
Articoli correlatiWritten on 15 Settembre 2013, 13.57 by 8891 Written on 13 Marzo 2010, 09.06 by 10340 Written on 14 Gennaio 2011, 20.22 by 11090 |