Serious Game: il videogioco per combattere gli stereotipi di genere |
![]() |
Tempo libero - Giochi |
Scritto da Administrator |
Lunedì 26 Novembre 2018 19:48 |
Parte dalla scuola e grazie ad un videogame, una campagna europea per combattere pregiudizi e stereotipi di genere. Serious Game è stato progettato per sperimentare in maniera coinvolgente e innovativa le discriminazioni e gli ostacoli connessi nell’istruzione, nella formazione e nei luoghi di lavoro.
Il progetto europeo GET UP (Giovani ed esperienze trasformative di utilità sociale e partecipazione) ha ideato dunque Serious Game, basato sulla logica dei giochi di ruolo, attraverso il quale i partecipanti sperimentano in prima persona le discriminazioni e gli ostacoli ad un pieno sviluppo professionale che il mercato del lavoro concretamente esprime a livello territoriale ed europeo. Attraverso un percorso a tappe evolutive, dall’infanzia all’età adulta, sarà possibile da un lato acquisire conoscenze specifiche rispetto al tema e a come fronteggiarlo, in modo da superare gli stereotipi di genere che lo condizionano, dall’altro modificare i propri comportamenti, al fine di incidere concretamente sulle scelte formative e professionali, rendendole effettivamente meno discriminanti e penalizzanti. GET UP, acronimo di Gender Equality Training to overcome Unfair discrimination Practices in education and labour market, è un progetto finanziato dalla Commissione Europea – DG Justice, nell’ambito del Programma sui Diritti, l’Uguaglianza e la Cittadinanza, che ha stanziato finanziamenti finalizzati a sostenere Progetti transnazionali per promuovere buone pratiche sui ruoli di genere e per superare gli stereotipi di genere nell’istruzione, nella formazione e nei luoghi di lavoro. Il capofila del progetto è UIL Nazionale, in partenariato con FORMA.Azione srl, società di servizi formativi e di orientamento e di progettazione europea, AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) e altri 5 partner transnazionali tra sindacati della scuola (MUT - Malta e LETU - Lituania), esperti di formazione manageriale (WETCO Bulgaria), reti Europee di imprese cooperative (Diesis – Belgio) e il Network sulla Democrazia Locale ALDA (Francia). Il ciclo di presentazioni di Serious Game nelle scuole - iniziato nel mese di ottobre 2018 e che si concluderà il 7 dicembre - ha l'obiettivo di far riflettere e discutere i ragazzi sui condizionamenti culturali e sociali che li affliggono nel momento in cui si accingono a operare le proprie scelte di studio e professionali e a ritagliarsi un proprio ruolo nella comunità. Le presentazioni sono a cura di Sylvia Liuti, socia fondatrice di FORMA.Azione srl, realtà perugina attiva e impegnata da anni nella progettazione europea. A conclusione del Progetto, si terrà la conferenza “A Gender Story. Viaggio attraverso le discriminazioni e gli stereotipi di genere nelle fasi di transizione tra istruzione e mondo del lavoro”. L'incontro si svolgerà a Roma, presso il Liceo Ginnasio “T. Tasso”, mercoledì 5 dicembre dalle ore 9 fino alle 14, e vedrà interventi significativi da parte di rappresentanti di imprese italiane ed europee, particolarmente virtuose sul tema delle pari opportunità di genere, nonché ricercatrici ed esperti/e in materia di differenziale salariale, valorizzazione dei talenti, contrasto agli stereotipi di genere nell’istruzione e nei luoghi di lavoro.
Articoli correlatiWritten on 13 Dicembre 2023, 00.00 by 1458 Written on 23 Febbraio 2013, 14.41 by 7628 Written on 17 Giugno 2019, 16.04 by 6444 Written on 26 Ottobre 2011, 14.36 by 8842 Written on 13 Giugno 2018, 13.23 by 4584 Written on 04 Maggio 2021, 09.37 by 2142 |