Software per alunni con DSA

Aiutare gli alunni con DSA ad apprendere, significa innazitutto utilizzare strumenti tecnologici.
I primi supporti, soprattutto nello studio a casa, sono i software per il TTS (Text to Speech) con una buona sintesi vocale, da unirsi alla possibilità offerta dall'AID di ottenere libri scolastici in forma digitalizzata.

In commercio esistono diversi prodotti e soluzioni, eccco i più comuni:

 

 


WINDOWS

Per l'ambiente windows esistono due soluzioni: un programma TTS che include già una sintesi vocale, oppure un programma TTS (detto "engine") a cui va aggiunta una sintesi vocale di terze parti.

1) Nel primo caso consiglio, perchè molto efficace,
Carlo mobile Standard per le scuole Superiori (mentre per le elementari e medie c'è Carlo II) (con voce Loquendo), che svolge sia la funzione di "engine" che di "sintesi vocale". Lo si può scaricare al prezzo attuale di 249 euro + iva. La qualità ottima anche se ad un prezzo significativo.

2) Per il secondo caso si può ottenere un risultato più che sufficiente, senza spese o con spese ridotte,
utilizzando l'"Engine" TTS gratuito DSpeech (in questo sito troverete anche preziose informazioni e potrete ascoltare un confronto sulle diverse "voci" che si possono collegare ad esso) con una sintesi vocale gratuita o una a modico prezzo.

- a basso costo come la
sintesi vocale "Silvia" di ultima generazione del sistema operativo Windows acquistabile grazie all'AID
per circa 22 euro dal sito del Distributore E' di qualità buona.

- o come quelle offerte da
Cepstral (questa voce è multipiattaforma: windows, osx ecc...) (voce italiana "Vittoria") al prezzo di $29.99 (dollari) . Una qualità sufficiente-buona .

-
gratuito
eSpeak: E' un nuovo engine open source in inglese (buono) e in altre lingue (sufficiente).

LINUX

Invece per la piattaforma Linux esiste il programma "FESTIVAL", che unisce l"engine" e la "voce" di buona qualità. Questo programma è stato realizzato dall' Università di Edimburgo e adattato dall' Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Sede di Padova "Fonetica e Dialettologia" ed è reperibile a questo indirizzo. L'unico problema che è il sito è in lingua inglese anche se la voce legge in italiano. Buona qualità.

MAC

Per il sistema Macintosh esiste questo programma a pagamento, (circa 40 euro + iva) Ghost reader (con voce Acapela).
Tra le varie "lingue" è supportata anche quella Italiana (es. "voce Vittorio"
clicca qui per ascoltare). Questa voce è molto migliorata e appare di buona qualità.

Software per Mappe Concettuali
(Windows-Linux-Mac-Solaris)

Altro software utile, sia nell'insegnamento che nello studio, per la realizzazione di mappe concettuali è "Cmaptools" .
Si tratta di un programma multipiattaforma e rappresenta un'ottima soluzione per la distribuzione, condivisione e ricerca, oltre che per la produzione individuale, di mappe concettuali che possono essere proposte come "presentazioni" con le relative slides.
 
e

Qui trovate un ottimo tutorial dedicato a Cmaps

Fonte: Azioni per le DSA 

Articoli correlati

Written on 24 Settembre 2010, 15.41 by
Il progetto FacilitOffice, nasce e si sviluppa per rendere maggiormente accessibili agli studenti con disabilità cognitive, sensoriali, neuromotorie e...
Written on 05 Gennaio 2011, 16.35 by
Segnalo un' approfondita analisi sulle nuove norme in materia di DSA a cura di Luciana Ventriglia, che suggerisce indicazioni concrete sul versante...
Written on 22 Novembre 2010, 19.02 by
  Manuela Giani, mamma di due bambine con D.S.A. e Gabriella Nanni, insegnante, hanno realizzato una guida sulla dislessia, destinata...
Written on 15 Novembre 2011, 14.55 by
  Genitori e docenti alle prese con bambini DSA conosceranno già il software gratuito Balabolka, utile per convertire testo in audio. Il...
Written on 18 Settembre 2012, 13.10 by
Come apprende il cervello? Come la classe incide nelle dinamiche di apprendimento del cervello? La scienza cognitiva prova a...
Written on 09 Giugno 2012, 14.47 by
  Ieri, 8 giugno 2012, la trasmissione Uno Mattina, Rai Uno, ha affrontato il tema della dislessia e dei vari Disturbi Specifici di...