Scheda di progettazione delle attività dei docenti dell'organico potenziato |
![]() |
Docenti - Programmazione didattica |
Scritto da Administrator |
Lunedì 28 Dicembre 2015 18:46 |
Ora che si è conclusa la tanto attesa fase C, tra i desiderata espressi dalle istituzioni scolastiche su ambiti di utilizzo e classi di concorso e l'assegnazione dei docenti del cosiddetto organico potenziato la corrispondenza è risultata piuttosto sconcertante. Tra insegnanti mai arrivati, altri arrivati e poi scomparsi, altri ancora per classi di concorso che ne rendono l'utilizzo quanto meno problematico, le scuole sono ora chiamate a trovare le soluzioni migliori per trasformare questo contingente in opportunità e risorsa a disposizione.
Occorre dunque progettare o riprogettare le attività di questi insegnanti e, a tale scopo, condivido un'interessante modello elaborato dall'Ufficio Scolastico Regionale del Veneto. Si tratta si uno strumento per progettare le attività dei docenti dell'organico potenziato, suddiviso in due sezioni. La prima è una scheda individuale in cui l'insegnante indica come viene utilizzato nella scuola, per quali priorità tra quelle indicate nel comma 7 della legge 107, se sostituisce colleghi per assenze brevi, se viene utilizzato per le priorità individuate nel RAV. La seconda parte va compilata dalla scuola e sintetizza le modalità d'utilizzo di tutti i docenti assegnati nella fase C.
Articoli correlatiWritten on 02 Settembre 2016, 18.05 by 14906 Written on 01 Settembre 2016, 17.49 by 123140 Written on 19 Febbraio 2016, 17.30 by 6887 Written on 28 Gennaio 2016, 17.16 by 29054 Written on 28 Dicembre 2017, 14.55 by 23717 Written on 11 Settembre 2014, 15.45 by 21617 |