Utilizzare uno schema per affrontare i colloqui con le famiglie Stampa
Docenti - Gestione scolastica
Martedì 01 Dicembre 2009 16:03

I colloqui "generali" con i genitori rappresentano un momento fondamentale per ogni docente, un'opportunità importante legata non solo alla comunicazione ai genitori dei vari aspetti legati all'esperienza scolastica dei loro figli, ma anche l'occasione in cui emergono le dinamiche emotive, psicologiche ed educative che regnano in un contesto così complesso e articolato, qual é la famiglia.
Essendo un colloquio tra più soggetti, per lo meno per quanto concerne la componente inegnanti (purtroppo sta diventando una rarità la contemporanea presenza di entrambi i genitori), il rischio che si corre è quello di allungare i tempi a dismisura proprio per la necessità di approfondire le reciproche argomentazioni, finendo magari per trattare tematiche che poco hanno a che vedere con l'obiettivo principale che spinge docenti e genitori al confronto: stabilire una collaborazione permanente, capace di sostenere i ragazzi nel loro percorso di crescita personale e culturale.

Ma ecco che il blog Crescere Creativamente ci suggerisce un'interessante traccia per il docente da utilizzarsi  prima dei colloqui, allo scopo di giungere all' incontro con i genitori con una chiara sequenza dei punti da trattare per ogni bambino. Si parte dall'evidenziare le cose in positivo, in quanto sono sempre le cose dal quale partire anche durante l'attività didattica; si passa poi ad affrontare le criticità, le cose da migliorare sulla quale scuola e famiglia possono collaborare al fine di aiutare l'alunno a superare i gradini di difficoltà, ad esempio stimolare il lavoro a casa, l'utilizzo adeguato dei materiali o aiutare il bambino a gestire i conflitti con i compagni; infine le materie che predilige, che servono a iniziare a comprendere quali sono le inclinazioni personali, i gusti e le passioni.
Ovviamente i docenti sono liberi di valutare l'opportunità di consegnare questo documento come promemoria alle famiglie, o usarlo come una semplice traccia per non dimenticare le cose essenziali da comunicare.

Articoli correlati

Written on 12 Marzo 2011, 10.23 by
Il portale VBscuola continua ad aggiornarsi e a fornire programmi di grande utilità per la didattica e per la gestione scolastica generale. E' il caso...
Written on 23 Gennaio 2010, 10.48 by
Per agevolare i colleghi nella fondamentale incombenza della valutazione quadrimestrale segnalo la disponbilità di un software messo a punto da Romano...
Written on 11 Gennaio 2012, 16.36 by
La Provincia di Rimini ha elaborato una risorsa che rappresenta una vera e propria guida alla scelta dopo la scuola media. Avviso ai naviganti 2012 è...
Written on 02 Aprile 2012, 00.00 by
Insegnare online è il supplemento web delle riviste Insegnare e Dossier Insegnare, edite dal CIDI (Centro di Inizativa...
Written on 03 Febbraio 2009, 15.13 by
Spero di fare cosa gradita ai colleghi nell'inserire una serie di moduli di richiesta utilizzati nel mio Istituto: Richiesta assenza per...
Written on 28 Febbraio 2013, 19.56 by
ClassDojo, popolare servizio per il monitoraggio del comportamento degli studenti, ha appena rilasciato una nuova app Android. ClassDojo...