Prove INVALSI III media: le note per alunni con disabilità e DSA |
![]() |
Docenti - INVALSI |
Scritto da Administrator |
Giovedì 08 Febbraio 2018 14:47 |
Foto: www.aiutodislessia.net L’art. 7 del D.Lgs 62/2017 prevede importanti novità per le prove INVALSI a conclusione del primo ciclo d’istruzione. Esse non fanno più parte dell’Esame di Stato, ma costituiscono un momento distinto del processo valutativo del primo ciclo di istruzione.
In particolare le novità riguardano l’introduzione della prova di inglese, la tipologia di somministrazione computer based (CBT) e il periodo di svolgimento (finestre di somministrazione) che va dal 4 aprile 2018 al 21 aprile 2018. Altra modifica riguarda la durata delle prove, 90 minuti ciascuna (fino allo scorso anno scolastico per le prove di italiano e matematica erano concessi 75 minuti). Anche la modalità di correzione della prova ha subito delle modifiche: la correzione delle domande, sia aperte che chiuse, è totalmente centralizzata e non è richiesto alcun intervento da parte dei docenti. Lo stesso dicasi per la trasmissione dei dati all’INVALSI che è automatica, quindi senza alcun intervento da parte del personale della scuola, e contestuale alla conclusione della prova stessa da parte dello studente. L’organizzazione della somministrazione delle prove INVALSI è di competenza del Dirigente Scolastico che adotterà tutte le misure necessarie al fine di garantire un sereno e ordinato svolgimento. L’art. 11, c.4 del D.lgs 62/2017 e la Nota MIUR 1865 del 10/10/2017 dicono che “le alunne e gli alunni con disabilità partecipano alle prove standardizzate di cui agli articoli 4 e 7. Il consiglio di classe o i docenti contitolari della classe possono prevedere adeguate misure compensative o dispensative per lo svolgimento delle prove e, ove non fossero sufficienti, predisporre specifici adattamenti della prova ovvero l’esonero della prova.”. In particolar modo per le prove di italiano e matematica possono essere adottate, se previsto dal PEI delle misure compensative:
o delle misure dispensative:
Per la prova di inglese possono essere adottate, se previsto dal PEI, delle misure compensative:
o delle misure dispensative:
Facendo sempre riferimento all’articolo e alla nota Miur di cui sopra, anche gli allievi con DSA svolgono le prove INVALSI, inclusa quella d’Inglese. Se previsto dal PDP, possono essere adottate delle misure compensative:
o delle misure dispensative:
E’ importante sottolineare che per le alunne e gli alunni con DSA la partecipazione alle prove INVALSI è requisito d’ammissione all’Esame di Stato.
Fonte: Orizzontescuola
Articoli correlatiWritten on 24 Aprile 2017, 12.25 by 31614 Written on 07 Maggio 2021, 19.46 by 5154 Written on 24 Aprile 2022, 18.13 by 6575 Written on 08 Luglio 2016, 15.26 by 40500 Written on 05 Maggio 2015, 15.25 by 25556 Written on 27 Novembre 2017, 22.28 by 10486 |